Volley C maschile: la Canottieri Ongina suona la nona sinfonia, 3-2 all’Hipix Energy Way

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo due ore e un quarto di battaglia la Canottieri Ongina suona la nona sinfonia in serie C maschile piegando al tie break l’ormai ex capolista Hipix Energy Way.
Nel risultato di grido (nona vittoria consecutiva per i gialloneri) contro un avversario di livello come Spezzano, spicca la prova dell’asse di posto quattro dei monticellesi, con Andrea Fiorentini  e Alberto Zangrandi capaci di mettere a terra rispettivamente 26 e 25 palloni, quasi la metà dei punti fatti dalla formazione di Bartolomeo. Così, la Canottieri Ongina è sempre quarta a -3 dalla nuova coppia di testa formata dalla Polisportiva Campeginese e Univolley Osgb e a  due punti dalla stessa Hipix Energy Way.
Il match parte con i padroni di casa in campo con Fortini in palleggio, Mazzoni opposto, Fiorentini e Zangrandi in banda, Vitelli e Trevisan centrali e Soavi libero. Fin dall’inizio si capisce come si prospetti un lungo sabato in campo, con le due squadre che arrivano appaiate a quota dieci nel primo set. A questo punto, break locale (14-10) con un “tesoretto” difeso dai padroni di casa verso il 25-20.
Nel secondo parziale, un calo di concentrazione giallonero aiuta Spezzano a scappare (8-14), poi la formazione di Bartolomeo (in campo con Perini al posto di Mazzoni) firma la clamorosa rimonta, trovando in extremis l’aggancio (24-24), conquistando anche una palla per il 2-0, ma dopo non averla concretizzata viene punita successivamente: 27-29 e un set pari.
La terza frazione vede la Canottieri Ongina ripartire forte grazie alla battuta e portarsi, con l’aiuto di Fiorentini e Vitelli, sull’8-4. Il servizio in salto di Spezzano ribalta la situazione (15-16), ma gli attacchi di Zangrandi valgono il controsorpasso di Monticelli (19-16), brava poi a difendere a denti stretti il vantaggio per il 25-21 e il conseguente 2-1.
Nel quarto set, la Canottieri Ongina (che vede in campo l’aiuto allenatore Alberto Merli, che riprende le ginocchiere per far fronte all’emergenza centrali) subisce il riscatto modenese (14-18), con l’Hipix Energy Way che approfitta di qualche errore di troppo dei padroni di casa per agguantare il 21-25 e il tie break.
Il set corto è una battaglia, poi sull’8-7 i piacentini scappano con gli attacchi di Fiorentini e Vitelli per poi chiudere 15-11 con la schiacciata vincente di Perini.
Sabato trasferta reggiana a Fabbrico (ore 18,30) contro l’unica formazione che fino a questo momento ha violato il palazzetto di via Edison.
Risultati terza giornata di ritorno serie C maschile girone A:
Corlo Sasco-Marano Volley 2-3
Fabbrico-Lycos Torrazzo 2-3
Fasipol Basser-Energy Volley Parma 3-0
Vigili del fuoco Marconi-Cappu Volley 0-3
Univolley Osgb-Plastorgomma Kerakoll Sassuolo 3-0
Polisportiva Campeginese-Cavezzo 3-2
Canottieri Ongina-Hipix Energy Way 3-2
Classifica:
Polisportiva Campeginese, Univolley Osgb 37, Hipix Energy Way 36, Canottieri Ongina 34, Marano Volley 30, Cappu Volley 29, Cavezzo 27, Fasipol Basser 22, Fabbrico 19, Plastorgomma Kerakoll Sassuolo 17, Lycos Torrazzo 15, Energy Volley Parma 13, Corlo Sasco 11, Vigili del fuoco Marconi 9.
CANOTTIERI ONGINA-HIPIX ENERGY WAY 3-2
(25-20, 27-29, 25-21, 21-25, 15-11)
CANOTTIERI ONGINA: Fiorentini 26, Zangrandi 25, Vitelli 16, Trevisan 6, Mazzoni 3, Fortini 1, Soavi (L), Perini 7, Merli 2, Pardossi. N.e.: Franchini, Zorzella, Lambri (L). All.: Bartolomeo

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.