Giovanili: l’Under 16 di Pesaro accederà alla finali nazionali

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Volley Pesaro centra le fasi nazionali (che si disputeranno a Bologna dal 29 maggio al 3 giugno) per il secondo anno consecutivo dopo Modena 2017, con l’Under 18, stavolta è l’Under 16 a festeggiare.
La squadra di coach Gambelli, dopo aver battuto Valtenna in mattinata per 3-0 (parziali a 12, 23 e 11) supera in rimonta Esino (che nell’incontro precedente aveva avuto la meglio su Pagliare con identico risultato (parziali a 20, 21 e 17) per 3-1 con questi punteggi: 28-30; 25-13; 25-21; 27-25 al termine di una finale molto combattuta ed equilibrata.
È Esino a partire meglio nel primo set: le nostre ragazze recuperano due volte il doppio svantaggio coi buoni turni dai nove metri firmati Gabucci e Bartolucci ma le avversarie allungano nuovamente a +5 (7-12) e coach Gambelli chiama il primo time out della finale. Ci penserà poi Tommassini a riavvicinare le proprie compagne sul -1 (15-16) e stavolta è Esino a bloccare tutto. Al rientro in campo è la stessa numero 17 in maglia biancoblu a firmare la parità, a quota 16, prima del nuovo 0-5 avversario che costringe coach Gambelli a fermare ancora il gioco.
Alla ripresa Esino firma il +6 (16-22). A questo punto il coach pesarese decide per un cambio: dentro Meliffi (classe 2005 all’esordio con le più grandi) fuori Agricola: la numero 1 si scatena e firma sei ace consecutivi e riporta tutto in parità. Le squadre vanno a braccetto e si arriva ai vantaggi: dopo un set point non sfruttato sul 27-26 la squadra pesarese soccombe dopo aver combattuto ad armi pari. Il vantaggio lo trova Esino imponendosi col punteggio di 28-30.
Pesaro risponde nel secondo set portandosi subito sul 3-1 con Bartolucci dalla linea di battuta. Ma è Stafoggia, coadiuvata da un altrettanto ottima Gabucci, a firmare l’allungo pesarese sul +4 (11-7) e coach Battistini chiama time out. Alla ripresa del gioco le cose non cambiano: stavolta è Terenzi grande protagonista dell’8-2 con cui le pesaresi mettono praticamente in ghiaccio il set: il distacco tra le due squadre aumenta ancora grazie a tre ace di fila firmati Bartolucci (22-11). Stafoggia con un attacco sontuoso regala il punto numero 23 ed un errore avversario dai nove metri permettono a Bartolucci e compagne di avere 12 opportunità per riequilibrare la contesa.
Prima annullata (battuta out di Stafoggia) ma alla seconda ci pensa Agricola a riequilibrare tutto: 25-13 lo score finale per le pesaresi. È 1-1.
È la coppia Agricola-Gabucci a firmare i primi due punti del terzo parziale: il doppio vantaggio resiste fino al 7-5 quando un ace di Tommassini regala il +3 (8-5) alle nostre ragazze obbligando le avversarie a chiamare il time out discrezionale. La mossa sarà vincente visto che Esino firma un parziale di 0-4 riportandosi a +1 (8-9) ma Agricola è autrice di un altro  buon turno in battuta che regala alle proprie compagne il nuovo sorpasso conservato da Bartolucci e allungato da un ace di Tommassini. Sul 21-17, Esino firma l’1-4 col quale prova a rifarsi sotto (20-22) ma Terenzi con una stupenda fast da tre occasioni alle proprie compagne (24-21) di ribaltare la contesa e Stafoggia chiude subito. Il conto set è 2-1 per Pesaro.
Parte bene Esino trovando il primo mini allungo del quarto set (1-3) ma il duo Bartolucci-Stafoggia firma il nuovo sorpasso pesarese: (5-3). Avversarie però bravissime a non mollare mai: prima resistono poi, a partire dall’11-11 decollano fino al +4 (11-7) con coach Gambelli a chiedere tempo. Al rientro in campo le cose non cambiano ed Esino riallunga ancora a +5 e il coach pesarese chiama a raccolta nuovamente le sue ragazze. Mai mossa fu più azzeccata: le biancoblù, con Agricola dai nove metri, recuperano per intero il margine di svantaggio e grazie a Gabucci capovolgono completamente l’esito della contesa: Pesaro si porta dunque avanti avendo due championship point (24-23, 25-24) per chiudere l’incontro in proprio favore ma Esino è squadra davvero tostissima e annulla entrambe le occasioni ma alla terza opportunità è Stafoggia che consegna alle pesaresi, con un gran bel pallonetto, il punto del 27-25 finale che vale, oltre alla vittoria per 3-1, anche il titolo di campionesse regionali e l’accesso ai campionati Nazionali di Bologna.
È una giornata memorabile – commenta coach Gambelli al termine della giornata – Dopo averlo sfiorato tre anni fa, sempre con l’Under 16, abbiamo avuto questa gioia con l’Under 18 l’anno scorso. Sulla partita posso dire che i parziali centrali li abbiamo giocati veramente bene mentre il primo, dopo una falsa partenza, siamo state brave a recuperare. Purtroppo l’abbiamo perso per piccoli dettagli, mentre nel quarto forse il pensiero di avercela già fatta ci ha fatto approcciare nella maniera sbagliata ma dal 13-18 per loro siamo state lucide, credendoci fino alla fine, rimontando nuovamente contro un’ottima Esino cui vanno i miei complimenti.  Adesso dobbiamo concentrarci in vista dell’Under 18 per cercare anche lì l’accesso ai regionali (basterà battere Pagliare mercoledì 16, alle 21, per centrare l’obiettivo – ndr) poi penseremo a preparare bene la fase nazionale. Infine – conclude Gambelli – voglio complimentarmi con tutte le ragazze che per l’intera stagione hanno lavorato con impegno: penso che questo, per tutte loro, sia il giusto premio dopo tanti sacrifici“.
Di seguito ecco i nomi delle dodici regine regionali: le palleggiatrici Valentina Bartolucci ed Elisa Nicolini; le centrali Viola Giovannini (classe 2004 all’esordio così come la banda Meliffi del 2005), Rebecca Tommassini, Ludovica Terenzi; le bande Alice Stafoggia, Maria Vittoria Gabucci, Matilde Del Monte; l’opposto Francesca Agricola e i liberi Joyce Cesarini e Sara Gaudenzi. Allenatore: Stefano Gambelli; Dirigente Accompagnatore: Cristian Cesarini.
(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Vittorio Veneto, Billa Volley, Visette e Diavoli Rosa conquistano le Coppe Territoriali

Giovanili

Prosegue la stagione delle finali per il Comitato Territoriale FIPAV Milano Monza Lecco. Domenica il Pala Arluno ha ospitato un'intensa giornata di pallavolo giovanile con le Finali di Coppa delle categorie Under 13 maschile e femminile, Under 16 femminile e Under 17 maschile. Un appuntamento che ha visto in campo giovani talenti pronti a contendersi i titoli in palio.

Nella finale Under 13 maschile, il Volley Vittorio Veneto Milano ha dominato la scena contro IN-Lire Volley Milano, chiudendo il match con un netto 3-0 (25-11, 25-11, 25-11). Una prestazione impeccabile che ha permesso ai ragazzi di conquistare con autorità la Coppa. Il premio di miglior giocatore è stato assegnato a Giorgio Cartabia (Vittorio Veneto), autore di una prova brillante e decisiva.

Spettacolare e combattutissima la finale Under 13 femminile tra Sgeam Rozzano e Billa Volley Milano Gialla. Dopo cinque set ricchi di emozioni e colpi di scena, è stata la formazione di Billa Volley ad avere la meglio con il punteggio di 3-2 (21-25, 25-15, 20-25, 25-15, 7-15). Il premio di MVP è andato a Mia Ilic (Billa Volley), trascinatrice della sua squadra durante questa finale.

Nel pomeriggio si è disputata la finale Under 16 femminile, che ha visto il successo netto di Mednow Visette Imoco Center contro Volley Agrate U16. Le ragazze di Visette si sono imposte per 3-0 (25-11, 25-11, 25-17), mostrando superiorità tecnica e grande organizzazione di gioco. Ilaria Prati (Visette) è stata premiata come miglior giocatrice della partita.

A chiudere la giornata è stata la finale della Coppa Under 17 maschile, che ha visto i Diavoli Rosa imporsi su Volley Lucernate per 3-0 (25-22, 25-23, 25-23). Tre set equilibrati, ma sempre con la formazione di Brugherio capace di trovare lo spunto vincente nei momenti decisivi. Il premio MVP è stato assegnato a Lorenzo Albert Pilling (Diavoli Rosa), protagonista in campo durante questa finale di coppa.

Le premiazioni si sono svolte alla presenza del sindaco di Arluno, Alfio Colombo, che ha consegnato i riconoscimenti ai migliori atleti della giornata.

(fonte: CT FIPAV Milano Monza Lecco)