Il 1000° match della pallavolo Diffusione Sport Imola

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Siamo sempre stati attenti come società a tutti gli aspetti che riguardano la vita del nostro sodalizio, non solo agonistici ma anche quelli legati a qualsiasi ricorrenza.

Negli anni sono state premiate le atlete con 100 presenze come Costanza Diversi e Rita Okrachkova o abbiamo festeggiato l’anniversario dalla fondazione con la festa dei 10 anni a Monte del Re.

Questa volta il motivo per celebrare ci viene dalle statistiche ed infatti sabato 12 maggio la partita di 3^divisione tra Rossetto e cioccolato Imola e Granarolo rappresenta la 1000^partita ufficiale nella storia della scuola di pallavolo Diffusione Sport. Nel corso dei 13 anni siamo passati dalle 20 gare dell’esordio a superare il muro delle 100 gare nell’anno nel 2013/14 fino alle circa 120 di quest’ultima stagione.

“Come abbiamo sempre fatto sia per le vittorie importanti o per le finali raggiunte – dichiara il presidente Pasquale De Simoneanche in questa occasione vogliamo condividere il momento speciale con tutta la famiglia Diffusione Sport invitando alla gara tutte le iscritte ai vari gruppi di avviamento e le tesserate delle squadre agonistiche”.

Appuntamento a sabato 12 maggio alle ore 17,30 alla palestra Pulicari per la gara di 3^divisione Rossetto e cioccolato Imola – Granarolo 1000° match della storia della scuola di pallavolo Diffusione Sport.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Raisa Enescu, il talento non aspetta: miglior schiacciatrice (a 13 anni!) delle finali U18

Giovanili

Non ha ancora compiuto 14 anni, ma ha già lasciato un segno profondo sulla scena della pallavolo giovanile italiana. Raisa Enescu, classe 2011, è stata premiata come Miglior Schiacciatrice alle Finali Nazionali del Campionato Italiano Under 18, vinte con la sua Imoco. Un risultato che parla da sé: il futuro è già qui.

Originaria della Romania, dove ha iniziato il suo percorso sportivo, Raisa si è trasferita in Italia due anni fa (QUI la nostra intervista fatta nel 2024). Da allora, la sua crescita è stata impressionante. In breve tempo ha saputo unire tecnica, forza e un'ottima capacità di leggere il gioco, imponendosi anche contro avversarie con qualche anno di esperienza in più.

Alle Finali U18 ha brillato per continuità ed efficacia, confermandosi un punto di riferimento per la sua squadra. In campo ha mostrato sicurezza, lucidità e una grinta fuori dal comune per la sua età. Né la pressione del palcoscenico né la differenza d'età con le altre giocatrici l'hanno frenata: ha risposto con prestazioni solide e giocate da predestinata.

Il suo talento, naturalmente, non è passato inosservato. Già ad aprile, Raisa ha rinnovato l'accordo con l'Imoco Volley per la prossima stagione, una scelta che conferma la fiducia in un potenziale che continua a crescere.

Determinata, ambiziosa e con una passione autentica, Raisa ha ben chiaro che il talento da solo non basta. A 13 anni ha già imparato il valore del lavoro quotidiano, della dedizione e dell'amore per lo sport.

Il premio come Miglior Schiacciatrice non è un traguardo, ma l'inizio di un percorso promettente. La strada è ancora lunga, ma Raisa Enescu ha tutto per percorrerla da protagonista.

Di Alessandro Garotta
(© Riproduzione riservata)