Mineo spazza via tutte le voci e si riconferma alla guida tecnica del Frascati

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Quando iniziano a girare voci assurde e totalmente fuorvianti, evidentemente messe in giro ad arte da qualche invidioso, è bene fare delle comunicazioni ufficiali. Il Volley Club Frascati annuncia che, come da programmi (di fatto cominciati da almeno un mese), Patrick Mineo ricoprirà il ruolo di direttore tecnico e supervisore di tutte le selezioni del sodalizio tuscolano e che prenderà direttamente la guida della serie C femminile.

“Negli ultimi giorni ci sono arrivate delle strane voci e così abbiamo ritenuto opportuno comunicare ufficialmente la mia permanenza in questo club dove sto benissimo e credo di poter lavorare nel migliore dei modi. Voci prive di senso considerando che già da un mese sto personalmente curando la fase degli allenamenti aperti e che dal 15 al 21 luglio sarò a San Donato di Val Comino (in provincia di Frosinone, ndr) per seguire in prima persona un camp di alta specializzazione che sarà molto formativo per le nostre atlete. Nella prossima stagione certamente allenerò la prima squadra e poi, per quanto riguarda il settore giovanile, cercheremo di portare avanti un innovativo lavoro di condivisione tra i vari componenti dello staff tecnico. Assieme a Luca Liberatoscioli, anche lui assolutamente confermato, impronteremo un lavoro tecnico in palestra e non sarà fondamentale la presenza fisica di chi andrà in panchina durante le gare ufficiali. L’idea è quella di proporre una linea tecnica comune che parta dall’Under 12 e arrivi fino alla prima squadra. A proposito delle più piccole e del settore mini volley, il responsabile sarà Luca De Gregorio che ha lavorato benissimo quest’anno con il gruppo promozionale Under 12 e che è l’allenatore giusto per “anticipare i tempi” del percorso tecnico delle nostre atlete più giovani. Inoltre definiremo al più presto la composizione dello staff tecnico e probabilmente avvieremo delle collaborazioni con altre società che hanno apprezzato il lavoro fatto nella stagione appena messa alle spalle, segno tangibile delle cose importanti che siamo riusciti a “trasmettere” anche all’esterno”.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Champions vinta da Perugia? Sulle prime pagine è come il Molise… NON ESISTE!

Champions League

E insomma, dai, mica male questa pallavolo italiana no? Qualcuno dice che siano le nazionali a trainare il movimento, e negli ultimi anni lo hanno fatto a suon di medaglie (d'oro) - uomini campioni d'Europa e del Mondo; donne campionesse d'Europa, Olimpiche e due volte in VNL - ma pure i club non scherzano. Da due stagioni tutte e tre le Coppe Europee femminili sono solo cosa nostra, e sempre negli ultimi due anni ad alzare la Champions sono stati solo club italiani sia nel maschile che nel femminile: Trento e Conegliano nel 2024, Perugia e Conegliano nel 2025.

Difficile fare doppietta? Non per noi italiani, visto che siamo già a quota 12 nella storia del torneo continentale più importante: Ravenna-Ravenna (1992), Ravenna-Matera (1993), Modena-Matera (1996), Modena-Bergamo (1997), Treviso-Bergamo (1999), Treviso-Bergamo (2000), Treviso-Perugia (2006), Trento-Bergamo (2009), Trento-Bergamo (2010), Civitanova-Novara (2019) e come detto Trento-Conegliano (2024) e Perugia-Conegliano (2025). Inutile cercare risultati analoghi ‘ambo-sessi’ in altri sport di squadra, non ce ne sono.

Tutto molto bello, dunque, peccato che si finisca per raccontarcela sempre tra di noi… Nel senso che se non ci fossero riviste di settore come Pallavolo SuperVolley, e oggi i siti internet specializzati come il nostro, i risultati della pallavolo sarebbero forse sconosciuti ai più. Il successo della Sir Safety Perugia in Champions non è cosa da poco. Così come non è stato cosa da poco il secondo di fila portato a casa dalla Prosecco DOC Imoco Conegliano. Siamo a quota 21 titoli italiani nel maschile e 19 nel femminile, per un totale di 40 Champions League vinte. Dicasi QUA-RAN-TA!!!

Eppure sulle prime pagine dei maggiori quotidiani sportivi non ve n'è traccia. Nulla. Neanche una riga, un bollino, un accenno, un logo buttato lì a caso. La Champions 'vinta' da Perugia ha contato meno dei pareggi di Napoli e Inter nel calcio - e vabbè, ci siamo abituati - ma anche meno della sconfitta in finale di Sinner agli Internazionali di Tennis, meno dell'ennesima gara fuori dal podio delle Ferrari in Formula 1 (a Imola). Addirittura un quotidiano nazionale come il QS ha preferito dare spazio a una notizia marginale di basket, titolata "Gara 2 Play-Off, Milano e Brescia a caccia del bis” piuttosto che parlare di pallavolo.

Per trovarne traccia all’interno, poi, i giornali come al solito conviene sfogliarli al contrario partendo dall’ultima pagina: pagina 59 (su 64) nella Gazzetta dello Sport, che però almeno gli ha dedicato un paginone intero; pagina 38 all’interno del Corriere dello Sport, che in basso dà anche spazio ai titoli nazionali Under 18 e Under 19; stessa cosa (sa va sans dire) su Tuttosport a pagina 42. Sugli altri principali quotidiani nazionali, il Corriere della Sera ne parla in un taglio alto a pagina 45; la Repubblica addirittura ne fa cenno solo in una breve a pagina 39.

Se a livello nazionale la pallavolo viene raccontata in questo modo, a livello locale va solo leggermente meglio. Fatta eccezione per il Corriere dell’Umbria, per il quale il trionfo della Sir in Champions è la notizia principale in prima pagina (e verrebbe da dire ‘se non ora, quando…’), e trova anche ampio spazio in apertura di giornale, su Il Messaggero, edizione umbra, se ne parla ampiamente ma solo a pagina 53. Va un po’ meglio, per fare altri esempi, su La Nazione, sempre edizione umbra, che riporta la notizia a pagina 12, mentre su Il Centro si torna alle brevi in taglio alto a pagina 31.

Insomma, questo è. La pallavolo per le prime pagine della carta stampata sportiva nazionale è un po’ come il Molise per i meme sui social: NON ESISTE! Ridiamoci sopra che è meglio, ma resta il fatto che questo sport, per trovare spazio e visibilità, ha dovuto richiamare Julio Velasco e vincere un’Olimpiade. Grazie al cielo in quel caso non è stato raccontato come una storia curiosa ma come una vittoria eccezionale. Aggiungiamo noi di uno sport meraviglioso. L’unico, di squadra, a non fare differenze di genere. Purtroppo, a conti fatti, l’unico di squadra a non fare, evidentemente, notizia. Nessun problema. Continueremo a raccontarcela tra di noi: pochi (anche se sappiamo bene che non è così) ma sicuramente buoni. Anzi, buonissimi!

Di Giuliano Bindoni
(© Riproduzione riservata)