Giulia Melli, dopo l’esperienza giovanile in Nazionale, abbraccia il progetto VolAlto Caserta

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Venti anni di passione e cattiveria agonistica. Venti anni di classe al servizio della Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta. E’ solamente l’ultimo colpo del presidente Nicola Turco e porta il nome di Giulia Melli. Sì, proprio l’ex nazionale Under 18 dell’Italia e giocatrice di altissimo livello in A1 con il Club Italia e poi Filottrano. Stiamo scherzando? No, neanche per sogno. E’ Melli la nuova schiacciatrice della società rosanero di Caserta.

Sarà la 20enne di Mantova l’arma in più della formazione che sarà guidata da coach Luca Cristofani. Che la conosce bene avendola già pure allenata in passata. Insieme proveranno, con tutte le altre atlete della Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta, a compiere quel miracolo della promozione che non è mai stato un obiettivo nascosto del nuovo patron. Melli ha maturato le sue primissime esperienze in Serie C nelle fila della Pallavolo Curtatone. All’età di 16 anni si è trasferita al Volleyro’ Casal de Pazzi, compagine di Serie B1 con cui ha militato dal 2014 al 2016 conquistando da protagonista la promozione in A2. Quante atlete prima di aver compiuto 18 anni possono dire di aver centrato una promozione in Serie A giocando da titolare? Sicuramente non tantissime. L’ottimo rendimento mostrato con la formazione romana le è valsa, nell’estate del 2016, la chiamata del Club Italia, in Serie A1. E con le “azzurrine”, Melli ha continuato a convincere, inanellando 19 presenze e mettendo a terra 132 punti.

Nel mese di luglio 2017, Melli si è guadagnata una nuova esperienza nella massima serie, stavolta alla Lardini Filottrano, nelle cui fila ha avuto modo di mettere assieme 14 presenze e 47 punti. A gennaio poi è stata ingaggiata dall’Hermaea Olbia risultando essere ancora una volta una delle migliori. Vanta inoltre un prestigioso palmarès con le nazionali giovanili azzurre: nel 2015 ha conquistato il titolo mondiale Under 18 in Perù, mentre la scorsa estate è stata convocata nella selezione Under 20 che ha partecipato alla rassegna iridata in Messico. Adesso sbarca all’ombra della Reggia con la consapevolezza di dover fare la differenza. In un campionato, come quello di A2, che si annuncia difficile e tortuoso. Ma nella vita nulla è facile, ma bisogna sempre volare in alto!

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

Superlega Maschile

Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

(fonte: LVM)