A Sora tornano la coppia di title sponsor Globo & Banca Popolare del Frusinate

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La storia si fa, diventa passato, ma alle volte ritorna per dare vita al futuro, quello della terza stagione dell’Argos Volley in SuperLega.
Ecco dunque che la prima squadra del club volsco torna a chiamarsi Globo Banca Popolare del Frusinate Sora in una staffetta affiatata con la BioSì e l’Indexa Group tutta dedita a una felice e proficua collaborazione tra aziende del territorio.
“Dopo la promozione in SuperLega – racconta il Presidente dell’Istituto di Credito frusinate, dottor Domenico Polselli -, è stato bello vedere come tante altre realtà imprenditoriali importanti del nostro territorio si sono avvicinate all’Argos Volley con l’intento di contribuire e vivere insieme la nuova avventura sportiva.
È stato soprattutto per questo che la Banca Popolare del Frusinate ha deciso negli ultimi due anni di continuare a essere comunque un punto fermo per la società del Presidente Vicini, ma di farlo in altro modo lasciando la possibilità anche ad altri di contribuire potendo scegliere senza limitazioni come e in che ruolo essere partner della squadra.
Le motivazioni della scelta di questo ritorno dunque, vanno ricercate in quegli obiettivi comuni all’azienda Globo, al nostro istituto e alla società sportiva, ossia dare più possibile al territorio.
Sappiamo di puntare su una serietà dirigenziale sportiva che è difficile trovare, abbiniamo la nostra Banca a questa serietà, alla correttezza, alla grande voglia di fare e di dare, e ridare qualcosa al nostro territorio. Per questi motivi la Banca c’è sempre stata e ora vuole tornare a riprendere il ruolo di title sponsor”.
L’inconfondibile denominazione Globo Banca Popolare del Frusinate Sora al solo pronunciarla fa venire in mente un’infinità di ricordi, e tra tutti il più bello, la promozione nel massimo campionato.
Globo S.p.a. e Banca Popolare del Frusinate hanno tenuto a battesimo la pallavolo sorana fin dal suo ingresso in Serie A2 nella stagione 2009/2010, e per sette anni consecutivi le hanno permesso di vivere le sue avventure sportive fino al salto più bello, la consacrazione nell’Olimpo del volley del maggio 2016.
Poi, per il debutto in SuperLega e la stagione della conferma, entrambe le sono rimaste accanto contribuendo alla causa ma dando maggior spazio e risalto ad altre due bellissime e floride realtà del territorio, la BioSì – costola figlia della Globo Spa impegnata nel settore biologico – e l’Indexa Group.
Ora invece si ritorna alle origini con la storica Globo – azienda operante nel settore della distribuzione dei prodotti ortofrutticoli per la ristorazione collettiva privata e pubblica – e la sempre presente Banca Popolare del Frusinate che rinnovano il sodalizio riprendendosi il loro ruolo di title sponsor della prima squadra dell’Argos Volley.
Il lavoro che avevano svolto assieme per sette stagioni è stato ben custodito e sviluppato dalle due al cambio di guardia nel 2016, ma i tempi ora sono maturi per riprendere da dove avevano lasciato, per un matrimonio di intenti che rinforza la già solida posizione del club e della squadra.
“Tornare in questo momento in questo ruolo – continua il Presidente Polselli -, è ancora più bello. Siamo quelli con i quali la squadra è cresciuta, abbiamo sofferto e gioito, vissuto sconfitte e grandi soddisfazioni fino ad arrivare alla promozione, e quest’anno vogliamo tornare a competere in maniera diversa.
Sappiamo che sarà un campionato più duro rispetto ai due passati in SuperLega per via della reintroduzione delle retrocessioni, e noi vogliamo impegnarci assieme alla società e a tutte le realtà imprenditoriali del territorio per essere competitivi”.
Anche Gino Giannetti, Patron dell’Argos Volley ma prima ancora proprietario assieme ai fratelli Ivan e Sabina, della Globo S.p.a., ci tiene a evidenziare come
“Il connubio Banca Popolare del Frusinate & Globo Spa per l’Argos Volley sia nato sotto questi buoni motivi i quali verranno sempre e comunque portati avanti.
La logica adottata dall’istituto, quella di “restituzione al territorio”, è la stessa che faticosamente seguiamo anche noi come azienda Globo Spa, ossia la voglia di riversare sul nostro territorio parte del nostro impegno e del nostro lavoro. 
Assieme alla Banca in tutti questi anni, quasi un decennio, abbiamo sempre cercato di dare vita a grandi progetti portandoli avanti con continuità come quello che più ci inorgoglisce dedicato al sociale e con un significato ancor più territoriale, l’“Oasi dei Sapori Volley Cup”, torneo interscolastico che coinvolge migliaia di bambini e ragazzi”.
“Apprezzo moltissimo il progetto di educazione sportiva e non solo che l’Argos Volley fa nelle scuole – interviene ancora il dottor Polselli -. La Banca ci tiene tantissimo in quanto si tratta di un lavoro svolto egregiamente sotto la supervisione di un professionista quale è coach Colucci.
La riteniamo un’attività davvero importante in quanto impegna i giovani trasmettendo loro valori importantissimi, non si tratta di mero esercizio fisico ma di educazione vera e propria”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.