Italia rullo compressore! Vittoria per 3-1 contro gli Stati Uniti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Italia rullo compressore! Le azzurre centrano la nona vittoria in altrettante gare in questo Mondiale 2018. Le ragazze di Davide Mazzanti si portano a casa tre punti (3-1) contro le campionesse in carica. Ottime come sempre Egonu e Sylla, autrici rispettivamente di 33 (25 attacchi, 5 muri e 3 ace) e 22 punti (16 attacchi, 4 ace, 2 muri).

La Nazionale italiana si sposterà ora a Nagoya per la Final Six in programma dal 14 al 16 ottobre.

Starting Six Italia: Malinov, Chirichella (C), Danesi, Bosetti, Sylla, Egonu, De Gennaro (L). Coach Mazzanti

Starting Six USA: Lloyd, Gibbemeyer, Larson (C), Bartsch-Hackley, Lowe, Akinradewo, Robinson (L). Coach Kiraly

1° SET: Nonostante la qualificazione già in tasca, l’Italia inizia nel migliore dei modi questa ultima partita della seconda fase contro le campionesse in carica. Funziona tutto nella metà campo azzurra che si porta avanti 8-4 e 16-11 ai time out tecnici con Miriam Sylla che non ne sbaglia una. A darle man forte, Paola Egonu che mette a segno ben 8 punti in attacco e un ace. Dall’altra parte della rete la sola Larson non basta a tenere a galla gli Stati Uniti che alla fine si devono arrendere sotto i colpi italiani sul 25-16.

2° SET: Kiraly mescola le carte in tavola e manda in campo Hill al posto di Bartsch e Murphy su Lowe. I cambi effettuati dal tecnico statunitense danno gli effetti sperati, con la formazione a stelle e strisce che si porta avanti al primo time out tecnico 5-8 grazie alla propria capitana Larson. Al rientro in campo gli USA riescono a mantenere il break di vantaggio sino al 19-21, quando Egonu decide che è arrivato il momento di cambiare l’inerzia del set e con due attacchi e due ace ribalta completamente la situazione sul 23-21. È proprio lei a chiudere la contesa sul 25-23 con un grande attacco di seconda linea.

3° SET: Con la matematica certezza del primo posto nel girone, la nazionale italiana comincia un po’ contratta questo terzo parziale, con troppi errore sia al servizio che in attacco. Gli Stati Uniti ringraziano e ne approfittano per portarsi sul 4-8 al primo time out tecnico. Le azzurre ci provano a riportarsi sotto ma le americane ora giocano bene e a briglie sciolte con Kimberly Hill e Jordan Larson sugli scudi. Il gap da recuperare per l’Italia è troppo contro una formazione come gli USA che non sbaglia più nulla. Il game si chiude sul 20-25 con un attacco proprio di Larson.

4° SET: Atteggiamento diverso dell’Italia che rientra in campo più convinta e con la grinta vista più volte in questo Mondiale. Le azzurre si portano avanti alla prima sospensione tecnica 8-5 con un attacco di potenza della “pantera” Sylla. Divario che cresce ulteriormente sul 16-10 con la solita Egonu che non si fa pregare nel mettere giù la palla. Chirichella e compagne sono brave a mantenere i nervi saldi e a chiudere il set sul 25-16 e la partita sul 3-1.

Le azzurre hanno così chiuso la primo posto la Pool F (9 vittorie e 27 punti), unica formazione imbattuta nelle prime due fasi del torneo. In serata al termine di tutte le partite verrà effettuato il sorteggio per il terzo round a sei squadre. La prima della pool E e l’Italia verranno inserite una nella pool G e l’altra nella pool H. In seguito verranno sorteggiate le terze classificate delle pool E e F (una nel girone G e l’altra in quello H), nel caso la terza della pool E finisca nello stesso gruppo di 1E (di conseguenza 3F insieme a 1F), le seconde classificate di E e F verranno inserite automaticamente nel girone dove sono presenti le squadre non ancora affrontate, per es: Pool G (1E, 3E, 2F), Pool H (1F, 3F, 2E). Nell’altro caso, invece, si procederà al sorteggio normale tra le due seconde.

Italia – Stati Uniti  3-1 (25-16, 25-23, 20-25, 25-16)

Italia: Egonu 33, Sylla 22, Chirichella 8, Malinov 3, Bosetti 5, Danesi 4. Libero: De Gennaro. Cambi, Fahr. N.e: Ortolani, Nwakalor, Pietrini, Lubian, Parrocchiale. All. Mazzanti
Stati Uniti: Lloyd 2, Larson 14, Gibbemeyer 6, Lowe 2, Bartsch 4, Akinradewo 9. Libero: Robinson. Hill 12, Murphy 2, Hancock 1, Wilhite 1. N.e: Adams, Dixon, Courtney. All. Kiraly
Arbitri: Rodriguez (Spa) e Gerothodoros (Gre).
Spettatori: 480. Durata set: 22’, 31’, 24’, 22’.
Italia: a 6, bs 12, m 15, et 27.
Stati Uniti: a 2, bs 8, m 7, et 20.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Aequilibrium Cup, verso Italia-Olanda. Frosini: “Stiamo limando gli aspetti ancora perfettibili del nostro gioco”

Nazionale Femminile

Tutto pronto per la prima edizione dell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite. Venerdì 23 maggio il PalaPanini di Modena aprirà le porte al torneo internazionale che vedrà impegnate le nazionali maggiori di Italia, Olanda, Germania e Turchia. La sfida inaugurale sarà Germania-Turchia (ore 16:30) mentre a seguire toccherà alle azzurre del CT Julio Velasco contro l’Olanda (ore 20:00). I match che vedranno impegnata la nazionale italiana prima della partenza per la prima tappa di VNL 2025, saranno trasmesse in diretta su Rai Sport e Discovery+.

A presentare il torneo alla vigilia dell’esordio con l’Olanda, è l’opposta azzurra, Giorgia Frosini“Siamo a Modena da qualche giorno per prepararci nel migliore dei modi a questo torneo – ha dichiarato Giorgia Frosini -. Stiamo lavorando molto bene cercando di limare gli aspetti ancora perfettibili del nostro gioco e per proseguire il lavoro iniziato le scorse settimane per arrivare nel migliore dei modi ai primi impegni di VNL".

"Questo torneo sarà un bel test per lavorare sul nostro gioco e soprattutto per affrontare con entusiasmo questi momenti che sicuramente saranno di crescita per tutte noi. Personalmente sono onorata di far parte, per la prima volta, del gruppo seniores e nello specifico di giocare match contro avversarie così prestigiose in un’arena che è un vero e proprio tempio del volley che trasuda storia. In effetti non vediamo l’ora di scendere in campo ed essere accolte da un pubblico numeroso e caloroso per supportarci”.  

Le 15 azzurre
Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Eleonora Fersino, Giorgia Frosini, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Linda Nwakalor, Alice Nardo, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Benedetta Sartori. All. Julio Velasco

Germania
Anastasia Cekulaev, Marie Scholzel, Anna, Pogany, Maria, Tabacuks, Antonia Stautz, Annie Cesar, Monique Strubbe, Corinna Glaab, Emilia Weske, Leana Grozer, Lena Kindermann, Sarah Straube, Camilla Weitzel, Lina Alsmeier, Patricia Nestler. All. Vital Heynen

Turchia
Simge Akoz, Ayçin Akyol, Elif Sahin, Eylul Yatkin, Meliha Diken, Ayse Curuk, Deniz Uyanik, Hande Baladin, Aleksia Karutasu, Saliha Sahin, Dilay Ozdemir, Asli Kalac, Berka Buse Ozden, Yaprak Erkek. All. Daniele Santarelli 

Olanda
Sarah Van Aalen, Indy Baijens, Hester Jasper, Nicole Van de Vosse, Florien Reesink, Marije ten Brinke, Laura Janssen, Iris Vos, Suus Gerritsen, Britte Stuut, Jette Kuipers, Hyke Lyklema, Jet Kok, Yfke Jelsma. All. Felix Koslowski

Disponibile QUI il calendario e il palinsesto TV.

Giorgia Frosini

https://www.youtube.com/watch?v=onHd-xb0EdM

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)