Bergamo pronta a scendere in campo. Coach Bertini: "Conegliano, Novara, Scandicci e Monza le favorite"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tutto pronto in casa Bergamo per l’inizio della nuova stagione in A1 Femminile. Stasera la formazione orobica si presenterà ai tifosi e domenica, poi, scenderà in campo per la prima giornata contro le farfalle. Coach Matteo Bertini, traccia un bilancio di questo precampionato ai microfoni di Giordano Signorelli di “Bergamo Post”.

Dopo il restyling estivo in termini di sponsor, staff tecnico e squadra, la nuova Zanetti Bergamo è pronta a iniziare il proprio cammino. E lo farà prima presentandosi al Castello di Valverde (stasera, venerdì 26, alle 20), poi scendendo in campo al Palasport (domenica 28 alle 17) per la prima di campionato contro l’Unet E-Work Busto Arsizio. A due mesi circa dall’inizio della preparazione, anche Carlotta Cambi e Megan Courtney, reduci dal Mondiale giapponese, sono arrivate a Bergamo e saranno regolarmente presenti sia durante la presentazione della squadra che domenica per l’esordio.

Coach Bertini, come sono andate queste settimane di lavoro? «Direi che tutto è andato per il verso giusto. Non ci sono stati intoppi a livello fisico, il che è molto positivo perché ci ha permesso di lavorare come mi aspettavo anche sotto l’aspetto tecnico. Stiamo crescendo e cresceremo ancora in questa settimana in cui finalizzeremo il lavoro fatto fino a oggi. A livello tecnico stiamo facendo tutto quello che avevo in testa, anche se non avevamo a disposizione Cambi e Courtney, che erano impegnate con le rispettive nazionali. Ora punterò a mettere anche loro nelle migliori condizioni, ma direi che tutto sta andando secondo i piani. Le ragazze hanno risposto bene ai carichi di lavoro, hanno voglia di allenarsi e questo è un altro vantaggio per me».

Vedremo Cambi e Courtney già in campo domenica? «Non so ancora, dobbiamo fare un’attenta valutazione perché il nostro obiettivo è, prima di tutto, quello di tutelarle a livello fisico. Non vogliamo accelerare troppo. Di giorno in giorno le monitoreremo, ma credo che questa sia una scelta che prenderò solamente poche ore prima del match. Carlotta è rientrata mercoledì e ha fatto qualcosina, Megan fa il primo allenamento oggi (giovedì 25 per chi legge, ndr) per cui non so ancora cosa dire. Ma resta il fatto che sono due discorsi diversi, in quanto con la palleggiatrice sono al secondo anno di lavoro per cui so quello che posso avere da lei e viceversa lei sa cosa voglio io. Con Megan invece è la prima volta che la alleno, ci vorrà qualche tempo in più tempo per inserirla nel sistema. Comunque, se non giocheranno loro, ho una serie di ragazze che finora hanno gestito bene questo periodo, pertanto le alternative non mancano e vanno sfruttate proprio in questi momenti».

La prima di campionato vi metterà di fronte l’Unet e Work Busto Arsizio. «Mi aspetto una squadra equilibrata, che ha avuto il piccolo vantaggio di poter lavorare sempre insieme eccetto Meijners. In questo precampionato ho visto un gruppo quadrato che non ha la stella ma che lavora ben coeso, compatto, con meccanismi oleati. Noi siamo a un buon punto, ma non siamo ancora al top. Loro sono una rivale che ha più o meno i nostri stessi obiettivi, le abbiamo anche affrontate in queste settimane, abbiamo visto in cosa dobbiamo migliorare e lavoreremo proprio per puntellare i nostri punti deboli».

Dando un occhio a tutto il palcoscenico della massima serie, chi vede davanti a tutte? «Conegliano, Novara, Scandicci e Monza credo abbiamo qualcosa in più. Poi c’è un bel gruppone in cui ci siamo noi, Busto, Casalmaggiore e Firenze, ma ci sarà da prestare attenzione anche a Cuneo che può rivelarsi una buona outsider considerando l’esperienza di alcune giocatrici».

Non possiamo non farle una domanda sul Mondiale. Cosa pensa dell’argento azzurro? «Credo che se due mesi fa qualcuno avesse detto a Davide (Mazzanti, ndr) che sarebbe arrivato a giocarsi una finale al tie-break, avrebbe messo immediatamente la firma. L’Italia ha disputato un Mondiale straordinario e in cui ha superato le più rosee aspettative. Già arrivare fra le prime sei sarebbe stato un buon risultato, invece hanno fatto di più. Certo, finire secondi sul filo di lana lascia l’amaro in bocca, perché quando sei lì vuoi vincere, ma hanno fatto veramente qualcosa di straordinario. Sono state capaci di emozionare tutti. Hanno fatto innamorare l’Italia. Non posso che complimentarmi con tutti per questo incredibile traguardo».

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Carlo Parisi Volley Bergamo 1991

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

A1 Femminile

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell'anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

“Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

E ora?

“Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”.