La Synergy Mondovì si fa bella in vista delll’esordio in casa

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

C’è grande attesa a Mondovì per la prima uscita al PalaManera della Synergy Arapi F.lli, che domenica alle ore 18 affronta la Kemas Lamipel Santa Croce nella terza giornata di andata del Girone Bianco. Un test probante per gli uomini di Marco Fenoglio, reduci dal 3-0 inflitto a Lamezia nel turno scorso contro una squadra obiettivamente meno attrezzata dal punto di vista tecnico, ma non per questo facile da affrontare: il rischio di ‘livellare’ il proprio gioco con quello dell’avversario, in queste partite è altissimo. Al di là del risultato utile finale, il coach nel post partita lametino ha posto l’accento sul pronto recupero fisico dell’estone Henri Treial, reduce da un infortunio alla caviglia procuratosi in allenamento un paio di settimane orsono: il centrale è entrato nella seconda metà del primo set, lasciandogli subito intendere che era pronto.

“Con Lamezia non abbiamo sicuramente giocato la nostra miglior partita – commenta Treial – ma credo che contro questa squadra fosse sufficiente così per riuscire a portare a casa la vittoria. Un inizio di stagione positivo ed è la cosa più importante”. Per l’estone la partita di Corigliano, insieme con il connazionale Kristo Kollo, ha segnato il debutto personale nel campionato italiano: quali le impressioni? “Lamezia non è certamente tra le squadre più forti, ne incontreremo altre molto più attrezzate, ma la prima impressione che ho avuto sul torneo di A2 è stata molto positiva”. E domenica ci sarà un altro debutto, quello di fronte al pubblico amico del PalaManera: “Sono molto emozionato – continua Henri -, perché sarà la nostra prima partita in casa; giocheremo di fronte a molti tifosi, vogliamo assolutamente regalare loro una vittoria”. A Treial chiediamo infine della preparazione pre-campionato: che tipo di allenamenti sono stati? “Duri, molto duri. Ad agosto, quando sono arrivato, ho patito parecchio l’impatto con un sistema di preparazione totalmente diversa dal solito, che non avevo mai affrontato prima. Pian piano mi ci sono abituato e nelle ultime settimane tutto è diventato molto più normale: non dico ora sia facile, ma ci ho fatto l’abitudine. Diciamo che è meno traumatico!”.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Balaso senza sosta, pesi in palestra per recuperare al 100% per l’estate in Nazionale

Superlega Maschile

Il silenzio assordante di metà maggio all’Eurosuole Forum, senza il consueto rimbalzo dei palloni nelle mattinate primaverili sul campo della Cucine Lube Civitanova, è stato interrotto negli ultimi giorni dal rumore degli attrezzi in sala pesi. Fino a giovedì il libero Fabio Balaso, capitano biancorosso, si è allenato senza sosta. Il vicecampione d’Italia non ha più la fasciatura alla mano destra e ha aumentato la mole del lavoro per tornare al 100% dopo aver stretto i denti per aiutare il team nelle gare decisive dei Play Off SuperLega Credem Banca. A giugno il nazionale azzurro raggiungerà il gruppo del Ct Ferdinando De Giorgi, con cui sono già al lavoro i cucinieri Mattia Boninfante e Giovanni Gargiulo. Il prossimo ad aggregarsi alla selezione italiana sarà Mattia Bottolo, che dovrebbe essere a disposizione dal 22 maggio.

La diaspora estiva dei giocatori biancorossi è ormai in fase avanzata, ma prima che i tesserati del sodalizio marchigiano si disperdessero, capitan Balaso ha promosso un brindisi con i compagni dimostrando affetto e gratitudine.

Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova): “Il nostro è stato un percorso straordinario, una bellissima tappa iniziale di un cammino che in futuro spero possa portarci ancora più lontano per inseguire obiettivi sempre più prestigiosi. Mi accodo a quanto è stato già detto su questa squadra. Senza assolutamente sminuire il legame con i compagni che mi hanno affiancato nelle passate stagioni, con cui ho vissuto annate straordinarie, questo è uno dei gruppi migliori per come mi sono trovato all’interno del campo e fuori dal palazzetto. Essere il capitano della Lube è già di per sé una grandissima esperienza e mi fa sentire fiero, ma voglio ringraziare tutti per le emozioni vissute”.

(fonte: Lube Volley)