Roma Volley, Spoleto passa al PalaHoney, ma che pubblico

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La prima gara in casa della Roma Volley ha due facce, una del campo e l’altra della tribuna. La seconda è sicuramente quella più bella, con 600 persone accorse nell’impianto. La città ha risposto all’appello della squadra giallorossa con il pienone e un grande tifo dall’inizio alla fine. Un plauso da parte della società e dei ragazzi, segno che nella Capitale si aveva voglia di grande pallavolo. La prima faccia è quella meno lieta con la sconfitta per 3-0 dei giallorossi contro la squadra di Monti, una vera corazzata, venuta nella Città Eterna con l’intento dei tre punti.

Un match che la Roma Volley ha provato a portare dalla sua parte, ha lottato la squadra capitolina per un set e mezzo, poi solo Spoleto. Sempre in scia degli umbri, la Roma Volley ha provato sul 21-20 a mettere la freccia, ma in battuta è andato Padura Diaz che ha chiuso il parziale. Roma bene per metà secondo set, poi si è un po’ persa strada facendo. La Monini ha alzato il livello della fase break (10 muri a 3) e cambiopalla (73% a 52% dopo primo attacco su ricezione positiva).

L’attacco di Roma non è andato oltre il 52% con Tozzi il migliore (14 punti) al posto dell’infortunato Lasko (dolorante ancora alla spalla operata), anche Antonucci si è difeso con 4 muri e 75% in attacco. Padura Diaz il migliore in campo con 23 punti, 67% in attacco e 3 muri. Una nota il videocheck ha annullato un match point a Spoleto sul 24-15 la chiamata dei due arbitri Tortù e Feriozzi è stata cambiata.

Il commento a fine partita del tecnico Mauro Budani: “Avevo chiesto di lottare fino alla fine e questo è mancato, vediamo il lato positivo, abbiamo giocato meglio rispetto a Macerata. Un appunto solo, abbiamo mollato a inizio di terzo set, c’è stato un diverso approccio, poi abbiamo fatto tanta fatica a rientrare in partita. Quando Padura Diaz entra in battuta è devastante, tutta Spoleto ha giocato al meglio, ma ancora per me non si esprime al 100%. Nel primo set li abbiamo tenuti, poi siamo calati in battuta. Sul pubblico me lo aspettavo e sono felice, giocare in questa atmosfera dà emozioni, dobbiamo goderci questi momenti, mi auguro che continueranno a venire, ma molto dipenderà da noi”.

Le parole di Lorenzo Rossi: “C’è da ripartire dalle cose buone dell’inizio, c’è stato un blackout nel finale, si è vista la loro esperienza, hanno spinto in battuta e ottenuto molto, dobbiamo migliorare in battuta, in casa ed essere efficienti che escono dalla norma, da quelle palle sporche che loro hanno sfruttato”.

Nel primo set Spoleto batte molto bene e forte sui martelli di prima e seconda linea, Roma va in difficoltà in cambiopalla e nella costruzione del gioco (10-5). Con Rosso e Padura Diaz Spoleto spinge in attacco, Roma accorcia 12-9. La squadra giallorossa al piccolo trotto si rimette in carreggiata, tiene meglio in ricezione e così dal 20-17 si porta sul 21-20. Poi entra in scena Padura Diaz che al servizio mette a segno una serie di ace e chiude sul 25-22. L’inizio di secondo set è sicuramente più equilibrato com Roma che spinge al servizio e prova anche un break, ma Spoleto è pronto a recuperare anche con il muro (9-11). La partita è bella ed entra nel vivo con le due squadre che non si risparmiano. Poi i giallorossi sono poco precisi in fase break, Spoleto non sbaglia nulla ne approfitta per allungare sul 19-14. Poi Spoleto mantiene il cambiopalla e porta la barca in porto fino al 25-20 finale. Nel terzo partenza con handicap, blackout e subito 6-0 Spoleto. Roma non riesce proprio a reagire nonostante i cambi (25-16).

Roma Volley – Monini Spoleto 0-3 (22-25; 20-25; 16-25)

Roma Volley: Zappoli 8, Sperotto 1, Antonucci 7, Rossi 5, Rau 2, Tozzi 14, Titta (L), Loreto 2, Bacci, Borraccino, Pregnolato, Rizzi (L), Lasko, Genna. All: Budani
Monini Spoleto: Zamagni 6, Zoppellari, Padura Diaz 23, Rosso 9, Ottaviani 3, Agunier 14, Santucci (L), Di Renzo (L), Festi 3, Segoni, Costanzi, Mariano, Cristofaletti, Katalan. All: Monti
Arbitri: Tortù e Feriozzi
Note: Roma bv 3, bs 12, muri 5, errori 18. Spoleto: bv 6, bs 13, muri 10, errori 19.
Spettatori 592. Incasso 1080,00 euro.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.