Trento verso la lunga trasferta di Cutrofiano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La lunga trasferta di Cutrofiano, in provincia di Lecce, chiuderà il 2018 della Delta Informatica Trentino, impegnata domenica pomeriggio (fischio d’inizio anticipato alle ore 16) in Puglia sul parquet del Cuore di Mamma per la sesta giornata di ritorno del girone B di regular season.

Una sfida in cui il sestetto di Negro cercherà di riscattare prontamente il passo falso interno commesso con Montecchio Maggiore per incamerare quei pochi punticini mancanti per poter festeggiare con qualche turno di anticipo la matematica qualificazione alla pool promozione, alla quale accederanno le prime cinque classificate dei due gironi.

Al momento le gialloblù occupano la seconda piazza in coabitazione con Torino, a -2 da Perugia e a +7 su Ravenna, sesta forza del girone. Cutrofiano, invece, occupa il terz’ultimo posto a quota 14 punti.

QUI DELTA INFORMATICA TRENTINO. Alessia Fiesoli sta recuperando dopo l’attacco influenzale accusato nei giorni scorsi ed è probabile che Negro scelga di gettarla nella mischia, inizialmente o a partita in corso. Resto della squadra in salute, eccezion fatta ovviamente per Gloria Baldi, che sarà operata al ginocchio nei primi giorni di gennaio.

«Siamo determinati e vogliosi di riscattare al più presto la sconfitta al tie break rimediata con Montecchio – spiega Nicola Negro, tecnico della Delta Informatica Trentino – per conquistare i punti che ci separano dalla matematica qualificazione alla pool promozione.

Sappiamo però che di fronte ai propri tifosi Cutrofiano riesce ad esprimere un pallavolo molto efficace e tra la mura di casa ha già ottenuti diversi buonissimi risultati, senza scordare la prestigiosa affermazione esterne di Perugia. Rispetto alla sfida con Montecchio avremo a disposizione anche Fiesoli, seppur non sia ancora al 100% della condizione dopo l’attacco influenzale accusato durante le festività natalizie».

QUI CUTROFIANO. L’A.S.D. Giuseppe Cesari Volley è stata costituita nel 2009 con l’obiettivo di portare avanti e far crescere la pallavolo cutrofianese, ma anche con l’intento di rinverdire sulla piazza le gloriose passate esperienze di volley. La società viene intitolata a Giuseppe Cesari, appassionato dirigente sportivo, morto giovanissimo per un male incurabile.

Nel 2011 Cutrofiano disputa il campionato di D, ottenendo la promozione alla categoria superiore e nell’annata successiva estende l’attività al settore maschile. Tra il 2013 e il 2015 la squadra compie il doppio salto, passando dalla serie C alla B1 grazie a due promozioni consecutive. Lo scorso anno Cutrofiano ha scritto un’altra pagina della propria storia recente, vincendo il campionato di B1 e ottenendo il pass per la seconda serie nazionale. In estate, confermato in panchina Antonio Carratù, sono arrivate sei nuove giocatrici, tra cui l’opposto americana Lutz, il libero Barbagallo (da Olbia), la centrale Manzano (da Scafati) e le esperte laterali Moneta (da Baronissi) e Lotti (da Perugia).

I PROBABILI SESTETTI. Orfano di Baldi, Nicola Negro dovrebbe riproporre inizialmente il medesimo sestetto visto all’opera con Montecchio, con il ballottaggio tra Tosi e Giorgia Mazzon per il ruolo di opposto. Resto dello starting six trentino confermato, con Moncada in regia, Mason (o Fiesoli) e McClendon in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Carratù, con l’organico al completo, dovrebbe rispondere con Saveriano in regia, Lutz opposto, Lotti e Moneta in posto-4, Manzano e Antignano al centro e Barbagallo libero.

CURIOSITÀ. Quella in programma domenica al PalaCesari di Cutrofiano (Lecce) sarà la seconda sfida ufficiale tra queste due realtà, affrontatesi solamente nella partita d’andata della stagione in corso, una sfida vinta in tre parziali dalla formazione gialloblù. Nei due organici delle squadre non sono presenti ex.

ARBITRI. I direttori di gara del match tra Cuore di Mamma Cutrofiano e Delta Informatica Trentino saranno Antonio Licchelli e Danilo De Sensi.

MEDIA. Chi non potrà seguire la gara dagli spalti del PalaCesari di Cutrofiano potrà farlo tramite internet. Gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo (www.legavolleyfemminile.it). La Lega Pallavolo offre inoltre la pratica e utilissima applicazione “Livescore Lega Volley Femminile” grazie alla quale si possono seguire i risultati in diretta di tutte le partite. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Informatica Trentino; sulla pagina facebook, all’indirizzo www.facebook.com/trentino.rosa, potrete seguire la diretta streaming della partita.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Casalmaggiore torna a Viadana e giocherà al PalaFarina: “Progetto che va oltre lo sport”

A2 Femminile

Dopo aver salutato Cremona e il PalaRadi con un messaggio di riconoscenza verso amministrazioni e tifosi, per la Volleyball Casalmaggiore è tempo di voltare pagina e aprire un nuovo capitolo: la stagione 2025/2026 della Serie A2 Tigotà vedrà la squadra cremonese tornare a giocare le partite casalinghe al PalaFarina di Viadana.

Un ritorno che profuma di storia e di futuro. Proprio lì, nel 2015, iniziava una delle stagioni più entusiasmanti della storia della società. E oggi, come in un simbolico “Ritorno al Futuro”, le pantere rosa ritrovano una casa che conosce bene il profumo delle sfide e della passione.

Stessa grinta, stesso spirito. Nuove battaglie da vivere.  Queste le parole del presidente Giovanni Ghini per condividere il significato di questa scelta: "Casalmaggiore è la nostra casa. Ma fin dalle sue origini, la Volleyball Casalmaggiore ha rappresentato non solo una città, ma un territorio più ampio, fatto di persone, passioni e legami profondi. Nel corso degli anni, le nostre scelte logistiche, sempre ponderate e talvolta necessarie, hanno rispecchiato la volontà di crescere e garantire continuità al nostro progetto sportivo. Ed è con questo spirito che, a partire dalla prossima stagione, torniamo a giocare nella città di Viadana. Una scelta resa possibile grazie all’accoglienza, alla disponibilità e alla volontà concreta del tessuto economico e sociale viadanese di riabbracciare la nostra realtà. A loro va fin d’ora il nostro impegno, la nostra fiducia e il nostro entusiasmo. Questo ritorno segna anche l’inizio di una nuova visione: prenderà, infatti, il via quella che abbiamo scelto di chiamare “tappa zero”, un progetto che andrà oltre lo sport, che parlerà al territorio e che presenteremo ufficialmente a settembre. Un sincero ringraziamento al Comune di Viadana, alla sua Amministrazione e alla Polisportiva Viadanese, che per la seconda volta ci offrono l’opportunità di scrivere un nuovo capitolo della nostra storia. La maglia resta la stessa. Il cuore, anche. Cambiano le coordinate, non la direzione: avanti insieme".

"Un benvenuto e un bentornata alla Volleyball Casalmaggiore, al presidente Giovanni Ghini, con il quale ci siamo confrontati nei giorni scorsi. C'è stata questa grande possibilità, in accordo anche con la Polisportiva, di riavere il grande volley di Serie A a Viadana. Un ritorno...ormai sono passati dieci anni da quando questi spazi erano utilizzati per i massimi livelli della pallavolo e quindi riaccogliamo a braccia aperte le rosa per la nuova stagione che inizierà ad autunno. E' un'opportunità sicuramente dal punto di vista sportivo ma non solo, anche per tutta la cittadinanza che potrà godere delle partite casalinghe e di un allenamento alla settimana. Una grande aggiunta alla grande offerta sportiva che c'è stata in questi anni. Il dialogo con Casalmaggiore non è mai mancato, i tempi sono diventati maturi. Da lì un gran senso di accoglienza per poter ripartire insieme", la dichiarazione del sindaco di Viadana, Nicola Cavatorta.

"Ci siamo incontrati un paio di mesi fa con il presidente Ghini e abbiamo capito sin da subito l'opportunità per il paese di avere un campionato di Serie A2 a Viadana. Risolti i problemi degli spazi, il palazzetto è già utilizzato praticamente al 100%, trovata la quadra abbiamo accettato volentieri il loro ritorno e quindi siamo contenti della loro presenza. Siamo anche convinti che sia un'opportunità sia per lo sport che per la Polisportiva", la dichiarazione di Massimo Pizzetti, presidente della Polisportiva.

"Mi fa molto piacere essere qui per potervi raccontare come gli attori principali prima di me sono riusciti a realizzare il ritorno della Volleyball Casalmaggiore a Viadana. Per quello che riguarda i discorsi sportivi e quello che potranno portare a beneficio e comunque di fruizione del territorio sono stati molto chiari sia il presidente della Polisportiva sia il presidente di Casalmaggiore che il sindaco Nicola Cavatorta. Io mi permetto sono di aggiungere una cosa, facendo i complimenti alla nostra Polisportiva, perché, quando c'è dialogo, quando c'è comprensione, quando si cerca di risolvere i problemi insieme facendo rete, si riesce sempre a portare a casa il risultato nel migliore dei modi. Ci tengo a dirlo perché non era scontato, il nostro palazzetto è ultimamente molto ambito da diverse società sportive, frequentatissimo e quindi al culmine delle ore. Per cui trovare un monte ore sufficiente è stata un'impresa chirurgica fatta grazie alla grande collaborazione. Sono orgoglioso, faccio i complimenti alla Polisportiva e alla Volleyball Casalmaggiore, che ringrazio di essere tornata, e mi auguro che questo possa essere solo l'inizio di un futuro ancora migliore per quanto riguarda lo sport e l'aggregazione nel nostro comune. Benvenuti", le parole di Alessandro Cavallari, Vice Sindaco di Viadana e assessore allo sport.

Era presente alla presentazione anche Stefano Mattanza, socio della Polisportiva.