Camperi e la figura dell’ottimo traghettatore: "Abbiamo fatto qualche notte in più. Il Mondiale ha lasciato strascichi"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Oggi è il giorno dell’arrivo di Fefè De Giorgi sulla panchina della Lube. Una Civitanova reduce da due successi di fila dopo l’esonero di Medei, guidata da un ottimo Camperi che proprio oggi lascerà il posto al nuovo coach, come riportato da “Il Resto del Carlino Macerata“.

Si è autodefinito «traghettatore», di sicuro Marco Camperi grazie ad appena 2 vittorie è entrato nella storia della Lube. Mai infatti un vice allenatore aveva guidato ad interim il club biancorosso in gare ufficiali. Dopo i due successi casalinghi di fila, mercoledì con Latina e sabato con Castellana Grotte, oggi Camperi lascerà l’incarico a De Giorgi.

Camperi, che settimana è stata? «Complicata, perché quando ci sono cambiamenti bisogna trovare una linea da seguire e dividerci i compiti essendo uno in meno. Abbiamo fatto qualche notte in più».

Due vittorie su 2 ma il gruppo sembra convalescente. «Psicologicamente qualche problemino c’è, la finale del Mondiale ha lasciato uno strascico. I ragazzi ci tenevano particolarmente ed erano preparati per vincere. Il primo set di sabato e quello con Latina sono fotocopia, in fase di cambio palla commettiamo errori o subiamo muri. Dobbiamo essere più bravi in varie situazioni e se la palla è staccata o vicino la rete».

Sabato il 42% in attacco, merito del loro muro (12 blocks, ben 5 di Wlodarczyk) o colpa della serata negativa di Sokolov e non ottima di Juantorena? «Entrambe le cose, sapevo che non era facile mettere palla a terra, loro hanno una fase muro-difesa buona. Forse ci siamo innervositi, siamo poco pazienti».

Leal ha palesato tante difficoltà in ricezione. «Yoandy è stato preso per attaccare e ha fatto bene, dobbiamo farlo intervenire sempre meno in ricezione e comunque farlo migliorare».

Ottimi al servizio Cester e Bruno. «Sì, la battuta è una conferma per la nostra squadra».

Che effetto ha fatto allenare questa squadra? Di certo sentiva caldo, la giacca è subito volata via. «Non mi piace stare in giacca, sto in tuta tutta la settimana. L’effetto è ottimo!».

Ora arriva De Giorgi: attese e sensazioni? «Non ci conosciamo tanto, io ho l’entusiasmo di sempre, farò il possibile per aiutarlo».

Intanto lei è nella storia. «Speriamo di restarci perché vinciamo qualcosa».

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Vittorio Veneto, Billa Volley, Visette e Diavoli Rosa conquistano le Coppe Territoriali

Giovanili

Prosegue la stagione delle finali per il Comitato Territoriale FIPAV Milano Monza Lecco. Domenica il Pala Arluno ha ospitato un'intensa giornata di pallavolo giovanile con le Finali di Coppa delle categorie Under 13 maschile e femminile, Under 16 femminile e Under 17 maschile. Un appuntamento che ha visto in campo giovani talenti pronti a contendersi i titoli in palio.

Nella finale Under 13 maschile, il Volley Vittorio Veneto Milano ha dominato la scena contro IN-Lire Volley Milano, chiudendo il match con un netto 3-0 (25-11, 25-11, 25-11). Una prestazione impeccabile che ha permesso ai ragazzi di conquistare con autorità la Coppa. Il premio di miglior giocatore è stato assegnato a Giorgio Cartabia (Vittorio Veneto), autore di una prova brillante e decisiva.

Spettacolare e combattutissima la finale Under 13 femminile tra Sgeam Rozzano e Billa Volley Milano Gialla. Dopo cinque set ricchi di emozioni e colpi di scena, è stata la formazione di Billa Volley ad avere la meglio con il punteggio di 3-2 (21-25, 25-15, 20-25, 25-15, 7-15). Il premio di MVP è andato a Mia Ilic (Billa Volley), trascinatrice della sua squadra durante questa finale.

Nel pomeriggio si è disputata la finale Under 16 femminile, che ha visto il successo netto di Mednow Visette Imoco Center contro Volley Agrate U16. Le ragazze di Visette si sono imposte per 3-0 (25-11, 25-11, 25-17), mostrando superiorità tecnica e grande organizzazione di gioco. Ilaria Prati (Visette) è stata premiata come miglior giocatrice della partita.

A chiudere la giornata è stata la finale della Coppa Under 17 maschile, che ha visto i Diavoli Rosa imporsi su Volley Lucernate per 3-0 (25-22, 25-23, 25-23). Tre set equilibrati, ma sempre con la formazione di Brugherio capace di trovare lo spunto vincente nei momenti decisivi. Il premio MVP è stato assegnato a Lorenzo Albert Pilling (Diavoli Rosa), protagonista in campo durante questa finale di coppa.

Le premiazioni si sono svolte alla presenza del sindaco di Arluno, Alfio Colombo, che ha consegnato i riconoscimenti ai migliori atleti della giornata.

(fonte: CT FIPAV Milano Monza Lecco)