La Zambelli Orvieto esce di scena contro una solida San Giovanni in Marignano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una Zambelli Orvieto in ripresa non è sufficiente per brindare nella trasferta valida per i quarti di finale della coppa Italia di serie A2 femminile.

Le donne della Rupe cadono al termine di tre set nei quali non demeritano ma lasciano il successo alla Omag San Giovanni in Marignano che prosegue nella competizione qualificandosi per la semifinale.

Le speranze del team gialloverde vengono a scarseggiare ben presto, con un gioco che manca di continuità, il confronto è deciso dai dettagli e da una Manfredini stellare capace di creare i maggiori disordini nella retroguardia altrui.

Il campionato della seconda categoria nazionale femminile si è fermato domenica per mandare in scena la prestigiosa competizione che ha visto scendere in campo le migliori otto formazioni.

È stata una partita emozionante, contornata da una coreografia degna di un grande evento grazie alla tifoseria romagnola che è accorsa sugli spalti dimostrando grande attaccamento e di sentire molto il duello.

In avvio stentano un po’ le ospiti che sbattono sul muro avversario e devono inseguire (7-3). La scossa viene dalla ex Montani che ricuce lo strappo (8-7). Le squadre avanzano a braccetto per un po’ ma poi Fairs trova l’accelerazione (16-12). Malgrado una Lualdi imprendibile il gap viene recuperato di nuovo da Decortes e si arriva in volata (24-23). Decisiva è una leggerezza nella difesa orvietana che concede l’uno a zero.

Invertiti i campi le padrone di casa provano subito la fuga (6-2). Il tentativo di reazione è debole e Manfredini sale in cattedra aumentando il divario (17-9). L’inserimento di Bussoli e Venturini non serve perché undici errori sono pesanti mentre alle romagnole va bene tutto e ben presto si arriva sul due a zero.

Nel terzo periodo le rupestri sono più reattive e vanno avanti (6-10). La reazione non tarda ad arrivare e la regista Battistoni spinge di nuovo sotto (15-13). D’Odorico e Ciarrocchi ci credono e riescono a mettere la freccia ma c’è l’aggancio sul 22-22. Il sorpasso marignanese avviene sul 24-23 e alla terza occasione vengono apposti i sigilli.

OMAG SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – ZAMBELLI ORVIETO = 3-0 (25-23, 25-19, 25-23)

SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: Manfredini 16, Lualdi 13, Fairs 11, Saguatti 7, Caneva 7, Battistoni 1, Gibertini (L1), Mazzotti, Guasti, Casprini, Gray. N.E. – Pinali, Mandrelli (L2). All. Stefano Saja.

ORVIETO: Decortes 10, D’Odorico 9, Montani 9, Ciarrocchi 8, Stavnetchei 4, Prandi 1, Cecchetto (L1), Bussoli 3, Venturini, Mucciola. N.E. – Kantor, Angelini, Quiligotti (L2). All. Matteo Solforati.

Arbitri: Andrea Rossetti (AN) e Simone Fontini (PI).

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.