Barricalla con autorità: vittoria da tre punti su una Ipag Montecchio appannata

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

S.lle Ramonda-Ipag Montecchio, risponde bene al primo vantaggio di Torino, imponendosi molto bene nel secondo set, poi Torino pur non avendo percentuali eccelse esce con i tre punti da un PalaCollodi spesso indigesta alle formazioni ospiti.Tra le fila di Montecchio Pamio viene premiata come miglior giocatrice, buona anche la prova a muro del team Castellano.

Subito pallonetto di Pamio per aprire il match dopo un bel recupero di Carletti. Inizio di gara caratterizzato dall’equilibro, con S.lle Ramonda-Ipag Montecchio più aggressivo in attacco. Martinelli in fast trova una diagonale impossibile ed accorcia il punteggio sul 8-6. Carletti e capitan Michieletto spingono sull’acceleratore così coach Marchiaro è obbligato a fermare tutto sul 12-6. Torino tenta di reagire con Coneo che prima centra Michieletto con un attacco potente e dopo prende il tempo su Pamio e stoppa (16-13). Montecchio si ferma, così Barricalla può riavvicinarsi pericolosamente, obbligando Beltrami a chiamare il time-out sul 20-19. Poser con un incredibile murata porta Torino, per la prima volta, in vantaggio nel set, subito ripresa da Bartolini con due punti consecutivi (22-21). Pamio ancora in pallonetto annulla il primo set point di Torino e Carletti la imita subito dopo. Coneo continua ad insistere e regala il terzo set point alle compagne, realizzato poi da Martinelli (25-27).

Nel secondo set Beltrami inserisce Larson per Carletti e le castellane dopo un inizio in equilibrio riescono a scavare un piccolo vantaggio sfruttando il turno al servizio di Michieletto (12-8). Torino riesce a recuperare qualche punto ma Larson riesce a bucare il muro piemontese mantenendo il vantaggio. Poi ci pensa Michieletto a dare il +5 con un servizio che Coneo non riesce a controllare (21-16). Bel primo tempo di Gobbo che lascia immobile Montecchio (23-18). L’attacco fuori di Martinelli consegna il secondo set a Montecchio (25-18).

Terzo parziale che vede Torino partire meglio così Beltrami deve subito chiamare time-out (3-6). Larson lancia il contro parziale con un potente lungolinea e comincia un lungo turno al servizio che ribalta il risultato 11-10. Ancora un muro di Martinelli ridà il vantaggio a Torino, subito ripreso da un’ottima Larson (16-16). Continua la girandola di cambi per Montecchio ma Torino ora è avanti di 3 (18-21). Un attacco di Pamio ed un ace di Bovo riportano sotto S.lle Ramonda-Ipag così Marchiaro chiama il time-out. Solo Coneo, al termine di uno scambio infinito, riesce a superare una ricezione quasi perfetta di Michieletto che recupera ogni pallone cadente dalle sue parti, tenendo in gioco le compagne. L’ace di Stocco riporta il punteggio in parità 23-23, ma Agostinetto spinge le compagne 23.24. Una ricezione confusa da parte di Montecchio regala il terzo set alla formazione ospite (24-26).

Le castellane dopo un inizio complicato riescono a trovare il pareggio sul 7-7. Bovo è entrata bene in gara dopo aver preso il posto di Bartolini e si fa sentire in attacco, mentre Pamio continua a collezionare punti, e sempre pericolosa al servizio. Coneo e compagne continuano a condurre i giochi nel quarto set ma un muro ben piazzato da Bovo rimette Montecchio a contatto (18-19). Michieletto invece con un servizio flottato riconquista il pareggio (19-19). CUS Torino risponde subito con il muro di Vokshi. L’ennesimo attacco andato a segno di Coneo, consente a Torino di servire per il match ed un attacco fuori di Michieletto mette fine alla gara (22-25).

Il tecnico ospite, Michele Marchiaro è soddisfatto della prova del gruppo:“Sono molto soddisfatto di quanto ha fatto la squadra oggi, ho cercato di dare riposo a chi ha giocato di più e chi aveva qualche acciacco. Nel primo set le percentuali non sono state buone ma con l’esperienza e sfruttando gli errori di Montecchio abbiamo strappato un buon primo set, Mi è piaciuto molto lo spirito del gruppo e di come abbiamo conquistato la vittoria da squadra. Ora le prossime partite le affronteremo una alla volta senza pensare molto a ciò che verrà, questo campionato ha dimostrato che è vietato distrarsi.”

A fine partita arriva una notizia importante in casa Ramonda Ipag Montecchio: il rinnovo, anche per la stagione 2019-2020 del primo allenatore Alessandro Beltrami. “Sono molto felice e soddisfatto per questa dimostrazione di fiducia da parte della società – racconta il coach castellano -, un po’ meno per l’esito della gara: contro Torino si poteva vincere, siamo stati troppo superficiali”. Il contratto con Beltrami, come ha spiegato orgogliosa la presidente Carla Burato, ha una clausola anche per la stagione successiva, 2020-2021.

Per quanto riguarda l’incontro, a parlare è la capitana Francesca Michieletto: “Si trattava di una partita poco importante ai fini della classifica, ma Torino era una squadra che come noi difendeva tanto ed era fondamentale imporre il nostro gioco, cosa che non è successa. Dobbiamo ragionare su questo in vista del prossimo match e delle future partite del pool salvezza: imparare a dettare noi il ritmo. Sull’onda delle ultime vittorie, e a seguito dello stop di campionato, forse abbiamo perso un po’ di concentrazione”.

Ramonda Ipag Montecchio-Barricalla Cus Torino 1-3 (25-27, 25-18, 24-26, 22-25)

RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Stocco 2, Fiocco 9, Pamio 22, Bartolini 5, Pericati (L), Giroldi 1, Carletti 4, Michieletto 14, Frison, Bovo 8, Larson 8. Ne. Trevisan. All.: Beltrami. 

BARRICALLA CUS TORINO: Vokshi 8, Gobbo 10, Lanzini (L), Gamba, Garrafa, Coneo 22, Agostinetto 6, Martinelli 8, Morolli 3, Poser 2, Camperi. Ne. Fiorio. All.: Marchiaro. 

Arbitri: Traversa e Laghi

Note. Spettatori: 500. Durata set: 30’, 26’, 27’, 26’; totale 1h 49’. Montecchio: battute sbagliate 10, vincenti 9, muri 11. Torino: battute sbagliate 8, vincenti 1, muri 6. Ricezione: Montecchio 72%, Torino 51%. Attacco: Montecchio 33%, Torino 35%. 

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".