Ci sono anche Siena e Sora in campo nel week-end di Coppa Italia per recuperare un turno e dei punti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Mancano poco più di quarantotto ore alla sfida valevole come recupero della terza giornata del girone di ritorno del campionato di Superlega tra Banca Popolare del Frusinate Sora ed Emma Villas Siena. La partita verrà giocata a Veroli venerdì 8 febbraio alle ore 20,30.

E’ uno scontro diretto tra due formazioni che hanno l’obiettivo di ottenere la salvezza. Sora ha in questo momento 16 punti in classifica e 5 vittorie all’attivo, Siena di punti ne ha 12 e di vittorie ne ha 2. I tre punti in palio nel nuovo palazzetto dello sport di Veroli saranno certamente pesantissimi.

Le due squadre arrivano da due sconfitte nel turno precedente, però la Emma Villas è comunque riuscita a prendersi un punto perdendo in casa al tie break contro la Kioene Padova ma riuscendo a mettere in campo una bella rimonta dopo avere perso i primi due set del match contro i veneti. Da ricordare ci sono i 25 punti dello schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, i 6 ace del centrale ucraino Jurij Gladyr, i 13 muri punto complessivi dei biancoblu. Sora ha perso in casa, a Veroli, per 0-3 contro la Lube Civitanova Marche.

“Dobbiamo dare il meglio per questa partita, tutti i giocatori sono chiamati a dare il massimo – commenta il direttore sportivo della Emma Villas Siena, Fabio Mechini – è un match fondamentale e quindi ci aspettiamo la miglior prestazione stagionale da parte della squadra. Sora è una formazione che non molla mai, sono un giusto mix tra giovani e meno giovani e hanno individualità importanti come Petkovic e Joao Rafael. Ma questa gara è importante e pesante per noi come per loro. Noi dovremo pensare e giocare di squadra – prosegue il diesse di Siena –. Contro Padova si sono visti dei miglioramenti, e miglioramenti si sono visti anche negli allenamenti quotidiani che vengono effettuati. Servirà una grande prestazione e continuità nel corso del match”.

Sono tre i precedenti tra le due formazioni: due le vittorie di Sora, tra cui quella al tie break nella gara di andata di questa stagione al PalaEstra, e una per Siena. In campo ci sarà un ex: Andrea Mattei, che è stato a Sora dal 2016 al 2018.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.