La Canottieri Ongina riparte dalla prima delusione del campionato: e vuole rifarsi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

 “Vendicare” il ko dell’andata, proseguire l’ottimo cammino stagionale e iniziare al meglio il girone di ritorno. Con questi stimoli, la Canottieri Ongina intraprende la seconda parte di stagione in serie B maschile con il match casalingo in programma sabato alle 18 al palazzetto di via Edison a Monticelli. Ospite di turno, la formazione brianzola targata Centemero Concorezzo, quarta forza del campionato e in piena lotta play off.

Dopo il week end di sosta, i gialloneri di Bartolomeo cercheranno di ripartire dando seguito al bel successo interno contro Bresso (3-0) che ha regalato ai piacentini il sesto posto. Boschi e compagni si sono preparati all’appuntamento con l’allenamento congiunto dello scorso fine settimana con i pari categoria parmensi del Busseto, con cinque set disputati e con la vittoria finale dei verdiani al quinto set.

“E’ stato un test utile – spiega Mauro Bartolomeo – per allenarci e farci trovare pronti a questo appuntamento. Nell’occasione, Concorezzo dovrà fare a meno per squalifica del forte opposto Daolio e vediamo come giocherà. All’andata, la loro battuta ci mise in grande difficoltà, ma era la prima partita e da allora la nostra ricezione è cresciuta sensibilmente. Sfidiamo un avversario senza dubbio forte, capace di battere per esempio Scanzorosciate, ma ho fiducia nelle qualità dei miei giocatori e spero in una bella prestazione”.

La Centemero Concorezzo è allenata nuovamente da Claudio Gervasoni e in estate ha rivoluzionato l’organico dopo la scorsa stagione in serie B. In classifica, i brianzoli sono quarti a quota 28 punti, a – 5 dalla zona play off. Lo scorso ko nello scontro diretto di Trento contro l’Itas ha lasciato in dote non solo zero punti, ma anche l’assenza pesante per squalifica (una giornata) dell’opposto Matteo Daolio, punto di forza vantando in carriera esperienze anche in A2 con Bergamo, Volley Milano e Powervolley Milano.

Rispetto al match d’andata, cambia anche il regista: non più Graziano Polignino, ma Tommaso Pavan. In posto due, il probabile sostituto potrebbe essere Giosi Lanzilotta, all’andata in banda con Masciadri per sopperire all’assenza di capitan Vecchiato.

“La Canottieri Ongina – avverte Gervasoni – è la squadra che è cresciuta maggiormente a livello di gioco, con una palla più rapida,  e insieme a Verona ci attende la trasferta più difficile di questo girone di ritorno. Dovremo riuscire a far ricevere male il nostro avversario, anche se ora la loro linea di ricezione non ha punti deboli e con palla in mano il regista Boschi è difficile da leggere. La Canottieri Ongina ha posti quattro tecnici e un opposto, Miranda, da primi cinque posti in campionato”.

A dirigere l’incontro tra Canottieri Ongina e Centemero Concorezzo sarà il primo arbitro Dalila Viterbo e il secondo arbitro Gabriele Pulcini.

Nella sfida dello scorso 13 ottobre a Concorezzo, la Centemero si impose in tre set con i punteggi di 25-22, 25-14 e 25-20.

Le due formazioni si sono affrontate nello scorso campionato di serie B maschile, sempre nel girone B. Nel match d’andata, andato in scena nel giorno dell’Epifania a Monticelli, i piacentini si imposero 3-0, risultato poi bissato al ritorno il 21 aprile in Brianza.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.