La situazione delle Coppe Europee Maschili: Modena quasi out. Lube e Sir certezze. Continua la corsa di Trento e Monza

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

2019 Champions League
La Cucine Lube Civitanova fa suo il derby italiano di Champions League battendo Modena anche nel match di ritorno (3-1) e confermando così il suo percorso di vittorie europee (5 su 5).

Al PalaPanini, nonostante un Azimut Leo Shoes Modena senza Christenson, è comunque battaglia vera nei primi tre set in particolare, con il vice Keemink che tiene bene il campo, ma coi gialli che cedono infine ai colpi dei cucinieri guidati da Juantorena (MVP e top scorer con 21 punti) e più lucidi nei momenti decisivi di secondo e terzo set.

Lube già qualificata alla fase successiva, Modena in posizione complicata dopo che lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle di Gardini ha vinto facilmente sui cechi del Cez Karlovarsko, distanziandoli così di 3 punti.

Decisivo risulterà l’ultimo match della fase a Pool, in programma per tutte mercoledì 27 febbraio prossimo: alle 18.00 i ragazzi di Velasco saranno impegnati nella trasferta in Repubblica Ceca, mentre Stankovic e compagni ospiteranno alle 20.30 i polacchi dello Zaksa, qualificati comunque se faranno almeno un punto.

Una insaziabile Sir Colussi Sicoma Perugia sbanca anche lo Sports Palace Dinamo di Moscow e si qualifica con una giornata di anticipo ai Quarti di Finale della massima competizione europea.

Una ennesima prova di spessore tecnico e caratteriale messa in campo dai perugini che, dopo un avvio contratto, espugnano 1-3 in rimonta l’ostico campo russo, ritrovando nella battuta il fondamentale killer: 10 ace (3 a testa per Leon ed Atanasijevic) e, in generale, un’ottima prova corale di tutto il gruppo. Sono 23 al termine i punti di Atanasijevic, best scorer del match, 17 quelli di Leon che, nel quarto set, lascia spazio ad un positivo Hoag.

Prossimo turno indolore per i ragazzi di Bernardi che ritroveranno al Pala Barton di Perugia, mercoledì 27 febbraio alle 20.30, l’Arkas Izmir di Glenn Hoag, ultimo in classifica con un solo punto conquistato contro il Tours VB.

I risultati
Champions League – 1a giornata Ritorno 4th Round
POOL A
United Volleys Frankfurt (GER) – Zenit Kazan (RUS) 1-3 (19-25, 21-25, 25-23, 18-25)
Knack Roeselare (BEL) – Halkbank Ankara (TUR) 1-3 (22-25, 25-20, 17-25, 19-25)

Classifica:
Zenit Kazan (RUS) 15, Halkbank Ankara (TUR) 8, United Volleys Frankfurt (GER) 4, Knack Roeselare (BEL) 3

POOL B
Azimut Leo Shoes Modena (ITA) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 1-3 (27-25, 26-28, 23-25, 21-25)
Cez Karlovarsko (CZE) – Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) 0-3 (19-25, 23-25, 18-25)

Classifica:
Cucine Lube Civitanova (ITA) 15, Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) 9, Azimut Leo Shoes Modena (ITA) 6, Cez Karlovarsko (CZE) 0

POOL C
Chaumont VB 52 HM (FRA) – Zenit Saint Petersburg (RUS) 2-3 (24-26, 25-13, 19-25, 25-17, 18-20)
Ach Volley Lubiana (SLO) – Vfb Friedrichshafen (GER) 2-3 (25-21, 22-25, 16-25, 25-22, 7-15)

Classifica:
Zenit Saint Petersburg (RUS) 12, Chaumont VB 52 HM (FRA) 10, Vfb Friedrichshafen (GER) 6, Ach Volley Lubiana (SLO) 2

POOL D
Trefl Gdansk (POL) – Pge Skra Belchatow (POL) 3-2 (25-22, 28-26, 21-25, 18-25, 16-14)
Greenyard Maaseik (BEL) – Berlin Recycling Volleys (GER) 2-3 (25-22, 25-20, 29-31, 22-25, 13-15)

Classifica:
Trefl Gdansk (POL) 11, Pge Skra Belchatow (POL) 8, Greenyard Maaseik (BEL) 6, Berlin Recycling Volleys (GER) 5

POOL E
Dinamo Moscow (RUS) – Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) 1-3 (25-22, 21-25, 20-25, 23-25)
Tours VB (FRA) – Arkas Izmir (TUR) 3-2 (25-21, 25-16, 20-25, 22-25, 15-12)

Classifica:
Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) 15, Dinamo Moscow (RUS) 9, Tours VB (FRA) 5, Arkas Izmir (TUR) 1

Prossimo turno
2019 CEV Champions League – 3a giornata Ritorno 4th Round
POOL B
Mercoledì 27 febbraio 2019, ore 18.00
Cez Karlovarsko (CZE) – Azimut Leo Shoes Modena (ITA)
(Miklosic-Bernström)
Mercoledì 27 febbraio 2019, ore 20.30
Cucine Lube Civitanova (ITA) – Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL)
(Grieder-Bakunovich)
POOL E
Mercoledì 27 febbraio 2019, ore 20.30
Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) – Arkas Izmir (TUR)
(Schimpl-Kovar)

2019 CEV Cup
Per la quarta volta nelle ultime cinque stagioni la Trentino Itas centra l’accesso alla Semifinale di una competizione europea: a distanza di due settimane dal successo ottenuto in terra elvetica, la squadra di Lorenzetti si è imposta anche alla BLM Group Arena superando il Lindaren Volley con un altro 3-0. Superiorità dimostrata nonostante il tecnico trentino abbia dovuto fare a meno di tre titolari: Lisinac (in tribuna per problemi al polpaccio sinistro), Giannelli e Kovacevic, che hanno seguito la partita dalla panchina.

I loro naturali sostituti hanno però sfoderato una prestazione convincente: in particolare Codarin (alla fine mvp con 7 punti, il 71% in primo tempo e due muri) e Daldello sono stati buoni protagonisti di un match combattuto solo nel parziale di apertura. Piacevole passerella anche per i baby Alessandro Michieletto (figlio del Team Manager Riccardo) e Filippo Pizzini, aggregati alla prima squadra in questa occasione e subito utilizzati per qualche scambio a fine set.

In Semifinale, il prossimo 26 febbraio, la Trentino Itas affronterà in trasferta i Campioni di Grecia dell’Olympiacos Piraeus di Atene, che ha conquistato la qualificazione estromettendo dalla competizione al Golden Set i bulgari del Burgas.

Risultato Ritorno Quarti di Finale
Trentino Itas – Lindaren Volley Amriswil 3-0 (25-22, 25-13, 25-16)

Semifinali
Olympiacos Piraeus (GRE) – Trentino Itas (ITA)
Kuzbass Kemerovo (RUS) – Galatasaray Istanbul (TUR)

Prossimo turno
2019 CEV Cup – Andata Semifinale
Martedì 26 febbraio 2019 (orario da definire)
Olympiacos Piraeus (GRE) – Trentino Itas (ITA)
(Heckford-Omari)

2019 CEV Cup – Ritorno Semifinale
Martedì 5 marzo 2019 (orario da definire)
Trentino Itas (ITA) – Olympiacos Piraeus (GRE)
(Król-Zotovic)

2019 Challenge Cup
Serata da ricordare per il Vero Volley Monza di Fabio Soli che, battendo il Calcit Volley Kamnik 3-0, si qualifica alla Semifinale della Challenge Cup 2019. Ai monzesi basta poco più di un’ora e un quarto ed un grande carattere nel primo set, vinto ai vantaggi 27-25, per risolvere il doppio confronto con la formazione slovena, battuta alla Candy Arena 3-1 nella gara di andata e nuovamente stoppata, lontano dalla Brianza, con una prestazione determinata.

Attacco efficace (52% di squadra) e un muro solido (11 finali, con due a testa di Buti, Dzavoronok, Yosifov e Beretta), la ricetta con cui la Vero Volley riesce a limitare la tenace squadra di Hribar.

Mercoledì 27 febbraio prossimo alle 20.30 Beretta e compagni affronteranno il primo turno di Semifinale contro la formazione del SC Portugal Lisboa che ha superato l’Azores. Match di ritorno in Portogallo il 6 marzo prossimo.

Risultato Ritorno Quarti di Finale
Calcit Volley Kamnik – Vero Volley Monza 0-3 (25-27, 18-25, 23-25)

Semifinali
Belogorie Belgorod (RUS) – Stade Poitevin Poitiers (FRA)
Vero Volley Monza (ITA) – SC Portugal Lisboa (POR)

Prossimo turno
2019 Challenge Cup – Andata Semifinale
Mercoledì 27 febbraio 2019, ore 20.30
Vero Volley Monza (ITA) – SC Portugal Lisboa (POR)
(Bozkurt-Lazarova Peeva)

2019 Challenge Cup – Ritorno Semifinale
Mercoledì 6 marzo 2019 (orario da definire)
SC Portugal Lisboa (POR) – Vero Volley Monza (ITA)
(Rejaeyan–Todorov)

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

Champions League

Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: "Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva". 

Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: "Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa".

Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: "Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!".

Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: "Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!".

Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: "Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il 'fuoco dentro': quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande". 

In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: "Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)