Saugella Monza vs UYBA: uno sguardo ai precedenti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Prosegue senza sosta il lavoro di preparazione della Saugella Monza a Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto contro la Unet E-Work Busto Arsizio, in programma domenica 7 aprile, alle ore 17.00, al Palayamamay di Busto Arsizio.

Ortolani e compagne, attese da un venerdì e un sabato di sola tecnica, quest’oggi hanno svolto una doppia seduta tra pesi e campo.

Dopo la conquista della Challenge Cup, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley ha come obiettivo quello di proseguire il suo percorso verso lo Scudetto, provando a superare i precedenti record.

Mai Monza è riuscita ad andare oltre i quarti, ulteriore stimolo dunque per provare a superarsi, impreziosendo una stagione finora già ricca di soddisfazioni.

Il caso ha voluto che sia ancora una volta la formazione bustocca il primo ostacolo monzese nell’atto finale della Samsung Volley Cup Serie A1 femminile.

Lo era stato agli Ottavi di Finale della stagione 2016/2017, con le farfalle capaci di eliminare in due gare la Saugella (3-1 alla Candy Arena per le ospiti, 3-1 a Busto Arsizio nel ritorno), e anche nei Quarti di Finale della passata stagione (vittoria Monza al Palayamamay nella prima gara, 3-1, sconfitte poi davanti al pubblico di casa in Gara 2, 3-1, e a Busto Arsizio in Gara 3, 3-0).

Nella Regular Season di questa stagione invece la Saugella Monza non è mai riuscita ad avere la meglio sulla squadra di Mencarelli: sconfitta al Palayamamay 3-1 nella 2a giornata di andata, sconfitta al tie-break in Brianza in quella di ritorno).

I precedenti totali tra le due squadre è di 11 incontri, con 9 successi Busto Arsizio e 2 di Monza.

L’ultima vittoria della Saugella risale proprio a Gara 1 dei Play Off Scudetto del 2017/2018. A differenza del passato, però, questa volta la formazione monzese avrà a favore il fattore campo: ciò significa che in caso di un’eventuale Gara 3, le brianzole giocheranno davanti al pubblico amico.

GLI ALLENAMENTI DALL’ 1 AL 7 APRILE
Lunedì 1 aprile
Ore 18.45 Allenamento tecnico
Martedì 2 aprile
Ore 14.00/16.00 Allenamento tecnico
Mercoledì 3 aprile
Ore 11.00/13.30 Allenamento tecnico
Giovedì 4 aprile
Ore 11.00/12.30 Allenamento tecnico+Pesi
Ore 17.30/20.00 Allenamento tecnico
Venerdì 5 aprile
Ore 15.00/18.00 Allenamento tecnico
Sabato 6 aprile
Ore 10.30/13.00 Allenamento tecnico
Domenica 7 aprile
Ore 17.00 Unet E-Work Busto Arsizio – Saugella Monza (Quarti di finale Play Off Scudetto – Gara 1)

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.