Grande successo della 51^edizione del Trofeo dei Territori

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Un’organizzazione impeccabile che conferma ancora una volta la professionalità del Comitato Territoriale Fipav Messina e del suo staff.

Si è conclusa ieri, con grande successo, la 51^ edizione del Trofeo dei Territori che è tornato a Messina a distanza di due anni. Teatro della massima kermesse regionale sono stati il PalaCeramica di Santo Stefano di Camastra, ed il Palasport Mangano di S. Agata Militello.

TDT 2019 “MEMORIAL DI PIETRA” In campo femminile si è iniziato con le due semifinali (Catania-Trapani e Palermo-Messina, ndr) che si sono disputate in contemporanea nei due campi di S. Agata e S. Stefano. Catania ha gestito la “pratica” Trapani in due set (25-23, 25-16). Le “leonesse” del Comitato messinese hanno invece ceduto il primo set a Palermo per poi conquistare il secondo con una strepitosa rimonta. Al tie-break però non sono riuscite a mantenere il ritmo, cedendo alle palermitane l’accesso alla finale (15-11). Alle 12, al PalaCeramica si è disputato la finale per il 5^/6^ posto tra Monti Iblei e Akranis al termine della quale le prime hanno avuto la meglio per 2 set a 0 (25-21, 25-17). Alle 17, al Palasport Mangano di S. Agata, è andata di scena la finalissima tra Palermo e Catania. Le catanesi di mister Gelardi hanno gestito bene tutta la partita, battendo il Palermo di Linda Troiano e aggiudicandosi il Memorial Di Pietra. Al terzo posto si attesta Messina, quarto posto per Trapani, quinto per Monti Iblei e sesto per Akranis.

TDT 2019 “MEMORIAL PICCIURRO” In campo maschile, dopo la fine delle gare femminili, si sono affrontati Catania e Monti Iblei (prima semifinale) e Messina-Palermo (seconda semifinale). I catanesi di mister Petrone hanno ben gestito la gara accedendo così alla finalissima. Messina invece non riesce ad entrare in partita e regala l’accesso alla finale a Palermo. A seguire, nella finale 5^/6^ posto Trapani batte Akranis 2 a 0. Dopo la finale femminile, è andata in scena quella maschile con Catania e Palermo a darsi battaglia in una gara dalle mille emozioni. Catania vince il primo set 25-22; nel secondo Palermo è nettamente in vantaggio ma i catanesi non mollano, li raggiungono e riescono ad imporsi ai vantaggi. Finisce 29-27 il secondo set, in un crescendo di emozioni che hanno infiammato tutto il pubblico presente. Catania vince il Memorial Picciurro, Palermo arriva seconda. Terzo posto per Messina, quarto per Monti Iblei, quinto per Trapani e sesto per Akranis.

Ospite d’onore della manifestazione, Franco Bertoli, uno degli atleti che hanno fatto la storia della pallavolo italiana in maglia azzurra, già tecnico e dirigente, oggi consigliere nazionale della Federazione Italiana Pallavolo.

Al termine della manifestazione ha commentato così il presidente del Comitato di Messina, organizzatore dell’evento: “Il Trofeo dei Territori è per noi una ciliegina sulla torta al culmine di una cinque giorni che ha visto sul nostro territorio lo Staff della Nazionale Under 16 femminile, con D’Aniello, Pieragnoli e Maghella e dell’incontro con Franco Bertoli. E’ da un anno che il nostro Comitato si dedica alla formazione ed alla qualificazione dei nostri giovani e dei nostri tecnici, senza tralasciare il settore arbitrale. Siamo felici di essere stati tra S. Agata e S. Stefano, di aver fatto conoscere a tutti le nostre strutture, palazzetti di eccellenza dove pulsa il cuore della pallavolo grazie all’instancabile attività delle società locali che ringrazio per la disponibilità. Parlando di strutture non posso non citare quelle della Cittadella Universitaria di Messina che hanno ospitato lo Stage Nazionale, mostrando il loro grandissimo potenziale”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.