Oreste Cavuto e l’azzurro: "Dovrò fare a spallate per un posto, ma in campo ci posso stare"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Una VNL appena conclusa e un sogno olimpico da inseguire prima di concentrarsi sulla nuova stagione. In un’intervista al Corriere del Trentino, lo schiacciatore azzurro Oreste Cavuto traccia un bilancio della sua esperienza in nazionale: “La Volleyball Nations League è stata bella e formativa, soprattutto perché mi mancava il campo in maniera continuativa. L’estate non è finita, però: sono aggregato al gruppo che si allena nelle Marche, quindi cercherò di dare il massimo come ho fatto finora“.

Giocare con la nazionale maggiore è stata una grande emozione per l’attaccante abruzzese: “Lo scorso anno ho vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo con la Nazionale B, ma la differenza è netta: la maglia azzurra pesa, c’è scritto Italia sopra e se ne sente la responsabilità. Si vuole dare il massimo e non è mai facile, soprattutto dopo due stagioni in cui non si è giocato con continuità, come nel mio caso“.

Diventare titolare in nazionale è un punto di arrivo o di partenza? “Assolutamente di partenza. Ora si ricomincia da zero, è tutto di nuovo da dimostrare: ci sarà un posto in squadra da conquistare per i prossimi appuntamenti e sono consapevole di dover fare a spallate con i ‘big’ come Lanza e Juantorena per ottenerlo. Ma sono determinato a dimostrare all’allenatore che io in campo ci posso stare“.

Infine uno sguardo al torneo preolimpico di Bari: quella con la Serbia sarà la sfida chiave? “Senza dubbio. Prima dobbiamo sconfiggere Australia e Camerun, ma la Serbia è di un altro livello“.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il test-match Germania-Italia si giocherà su un innovativo pavimento di gioco in vetro high-tech

Nazionale Maschile

Domenica 25 maggio alle ore 16.00 la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi sarà impegnata a Monaco di Baviera per una gara amichevole contro la Germania. Gli azzurri affronteranno la formazione teutonica al BMW Park per celebrare il 50° anniversario dell’Associazione Bavarese di Pallavolo. 
La gara, tra i Campioni del Mondo dell’Italia e la Germania, ottava nel ranking mondiale FIVB, sarà la prima partita internazionale ufficiale ad essere disputata sull’ASB GlassFloor, innovativo pavimento di gioco in vetro high-tech.

https://www.youtube.com/watch?v=MCSuRJt6GyQ

La sfida tra Italia e Germania aprirà, dunque, ufficialmente la stagione 2025 della nazionale tricolore maschile, che dal 12 maggio, sotto la guida del CT De Giorgi, sta preparando a Cavalese (TN) la VNL.
Prima di volare in Canada (partenza programmata il 6 giugno) per la prima week di VNL (Quebec City, 11-15 giugno), gli azzurri, giocheranno dunque questa prima amichevole in Baviera contro la Germania e poi saranno impegnati il 30 maggio a Cavalese nell’incontro amichevole contro l’Iran, alle ore 16. Il 31 maggio, l’Italia giocherà nuovamente contro la formazione iraniana nel BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma alla Kione Arena di Padova alle ore 18.30 (Qui la vendita dei tagliandi).

La partita contro la Germania (domenica ore 16) e la doppia sfida contro l’Iran (Cavalese e Padova) saranno fondamentali per il commissario tecnico azzurro, per saggiare in campo le condizioni di tutti gli elementi del gruppo.

foto Fipav

Questi gli atleti in collegiale convocati dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi:
Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo, Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova); Paolo Porro (fino al 30/5), Edoardo Caneschi, Davide Gardini (Allianz Milano); Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Kamil Rychlicki, Gabriele Laurenzano (Trentino Volley); Domenico Pace (Cisterna Volley); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Simone Anzani, Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena); Luca Porro (Sonepar Padova).

I convocati della Germania: Eirc Burggraf, Filip John, Leonard Graven, Joscha Kunstmann, Tim Peter, Lukas Maase, Fabian Hosch, Bastian Korreck, Moritz Eckardt, Erik Rohrs, Leon Meier, Daniel Malescha, Theo Mohwinkel, Simon Torwie, Jan Zimmermann. Allenatore: Thomas Ranner.

(fonte: FIPAV)