La Kioene Padova inizia il campionato a Modena

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Diramato questa mattina il calendario della prossima Superlega Credem Banca 2019/20. In occasione della chiusura della tre giorni di volley mercato a Salsomaggiore, è stata definita la griglia della prossima regular season che scatterà il 20 ottobre 2019 per concludersi il 29 marzo 2020.

Esordio in trasferta per gli uomini di coach Valerio Baldovin, che dovranno affrontare subito la Leo Shoes Modena al PalaPanini. La prima alla Kioene Arena si giocherà invece il 27 ottobre 2019 ospitando Vibo Valentia. Turno di riposo in occasione della terza giornata, mentre il derby con i cugini della Calzedonia Verona si terrà il 17 novembre 2019 in casa e il 20 febbraio 2020 in trasferta. La regular season si chiuderà alla Kioene Arena contro Monza. I quarti di finale di Coppa Italia si disputeranno il 22 e 23 gennaio 2020.

«Sarà un campionato caratterizzato da momenti con molte partite in successione alternato ad altri con maggiore respiro – dice il coach Valerio Baldovinquesto dovuto anche al fatto che le squadre si alterneranno con un turno di riposo. A prescindere dalle squadre che dovremo affrontare, dovremo lavorare molto sulla continuità di gioco e di preparazione fisica e atletica. Partiamo da una base formata da giocatori che già da un paio di anni hanno creato una loro metodologia di lavoro. Su questo proseguiremo per permettere ai nuovi atleti d’integrarsi nel meccanismo, rendendoci conto che sarà comunque un gioco che dovrà adattarsi alle caratteristiche tecniche dei vari singoli. Sono contento che diversi nostri atleti del settore giovanile siano stati integrati alla prima squadra. Crediamo molto in loro e per questi sarà l’occasione di confrontarsi con atleti più esperti. Mi auguro per questi giovani sia l’inizio di un percorso professionale che li porti lontano, perciò sarà fondamentale mettersi al servizio dei compagni per apprendere il più possibile e dare il loro contributo».

Il calendario della Kioene Padova 2019/20:

1° giornata – andata 20/10/19 – ritorno 26/12/19
Leo Shoes Modena – Kioene Padova

2° giornata – andata 27/10/19 – ritorno 16/01/20
Kioene Padova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

3° giornata – andata 03/11/19 – ritorno 19/01/20
Kioene Padova riposo

4° giornata – andata 10/11/19 – ritorno 26/01/20
Globo Banca Popolare del Frusinate Sora – Kioene Padova

5° giornata – andata 13/11/19 – ritorno 02/02/20
Kioene Padova – Sir Safety Conad Perugia

6° giornata – andata 17/11/19 – ritorno 05/02/20
Kioene Padova – Calzedonia Verona

7° giornata – andata 20/11/19 – ritorno 09/02/20
Itas Trentino – Kioene Padova

8° giornata – andata 24/11/19 – ritorno 16/02/20
Kioene Padova – Top Volley Latina

9° giornata – andata 27/11/19 – ritorno 01/03/20
Gas Sales Piacenza – Kioene Padova

10° giornata – andata 01/12/19 – ritorno 08/03/20
Kioene Padova – Allianz Milano

11° giornata – andata 08/12/19 – ritorno 15/03/20
Consar Ravenna – Kioene Padova

12° giornata – andata 15/12/19 – ritorno 22/03/20
Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova Civitanova

13° giornata – andata 22/12/19 – ritorno 29/03/20
Vero Volley Monza – Kioene Padova

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Grande successo per la 25° edizione del Summer Volley Acqui Terme

Tornei

Si preannunciava una delle migliori edizioni di sempre la venticinquesima del Summer Volley Acqui Terme e le aspettative non sono state certamente tradite. 105 squadre ai nastri di partenza, due società sportive e due comuni coinvolti nell’organizzazione, Acqui Terme e Canelli, grazie ai quali la storica manifestazione ideata da Ivano Marenco si è confermata un punto di riferimento del volley a livello nazionale ed internazionale.

L’evento si è svolto secondo il programma, con più di 330 partite giocate nell’arco di tre giorni nei sedici campi allestiti da Acqui Terme, Canelli, Nizza Monferrato e Bistagno.

Cinque sono state le nazioni rappresentate: Italia, Slovenia, Lituania, Paesi Baschi e Principato di Monaco.

Due le società organizzatrici e le amministrazioni comunali direttamente coinvolte: Acqui Terme e Canelli.

Come sempre il Centro Sportivo Mombarone è stato il quartier generale dell’evento con il check-in, l’area attrezzata per le cene ed il palazzetto che, oltre a diverse gare, ha ospitato lo spike game show del sabato sera, il dance party a tema Barbie e le finali di domenica.

La cerimonia di apertura, invece, si è svolta venerdì sera in piazza Italia, dove tutte le squadre partecipanti sono salite sul palco. Sono intervenuti anche i sindaci di Acqui Terme e Canelli Danilo Rapetti e Roberta Giovine con le rispettive giunte, Marco Protopapa, l’assessore regionale Marco Gabusi e l’onorevole Riccardo Molinari. Gli intermezzi musicali sono stati affidati ai giovani musicisti dell’IC1 di Acqui Terme e alla scuola di danza In punta di piedi.

Tutto è andato benissimo anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate ai numeri altissimi – commenta Marenco - Chi non vive da dentro il Summer non si rende conto di tutto questo lavoro e dà per scontate molte cose.  Una cosa che mi fa riflettere, ad esempio, è che sabato alle 18 nel campo principale di Mombarone c’erano due campi montati con squadre che giocavano, tre ore dopo c’era un palco di 12 metri per la discoteca mobile e l’indomani mattina non c’era più con il campo allestito pronto per le finali. La domenica mattina nella tensostruttura c’erano 400 metri di taraflex con due campi montati, la sera alle 19 era completamente vuota pronta per giocare a tennis. Non sono cose da poco. Quello che si vede dall’esterno è solo la punta di un iceberg di un’incredibile complessità di lavori con uno staff dedicato per ciascuna attività".
"Ringrazio in modo particolare Lorenzo Torielli della protezione civile, le amministrazioni comunali di Acqui Terme e Canelli e le autorità intervenute, gli sponsor (Acqua San Bernardo, Tipografia Gambino, Studio Radiologico Newima), tutto lo staff dei volontari del Summer Volley, Service Cruisersound di Pinuccio Barbero per il loro lavoro notturno negli allestimenti degli eventi, Diego Martinotti per regia Video - Audio serata di apertura, Matteo Papillo il fonico del live, la scuola di danza In punta di Piedi per la loro capacità di essere professionali in ogni situazione anche le più difficili, i maestri Fausto Rossi e Davide pilastro dell’istituto IC1 di Acqui terme per l’assistenza e la preparazione dei ragazzi nel live ed infine lo staff di Mombarone anche per le notti insonni per preparare i pranzi e Monica Grattarola dell’albergo Gianduia per le cene”.

(fonte: Comunicato stampa)