Filippo Lanza: “Heynen? È un coach che predilige la tecnica al fisico, un aspetto per me importante”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto: Mari.Ka Torcivia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Filippo Lanza, schiacciatore della Sir Safety Conad Perugia, ha fatto un “salto” in Umbria per il ritiro prima di raggiungere la Nazionale. Intervistato dal “Corriere dell’Umbria“, l’azzurro si dice soddisfatto dell’arrivo di Vital Heynen a Perugia e pronto per l’Europeo.

Che Italia dovremo aspettarci all’Europeo?Vogliamo fare bene. A livello internazionale non è la manifestazione più difficile ma è comunque tra le più complicate data la presenza di avversari come Francia, Russia e Polonia. Vogliamo fare bene senza, però, caricarci di pressione o di troppa responsabilità. Avremo la testa leggera ma in ogni caso cercheremo di raggiungere risultati importanti. L’obiettivo più importante era la qualificazione olimpica e l’abbiamo raggiunto“.

Come approccerà la seconda stagione in maglia bianconera?Ora ho un’esperienza di un anno qui a Perugia. Conosco meglio l’ambiente, sarà più semplice poter iniziare con il piede giusto. Sono molto fiducioso. Credo di aver portato a Perugia una bella solidità dal punto di vista del gioco. So benissimo che ci sono altri atleti bravi che vogliono giocare. Sta nel singolo saper dare il proprio apporto nel momento in cui viene richiesto. L’anno scorso ogni giocatore dava sempre il massimo. Andavamo tutti nella stessa direzione, un aspetto non così scontato. Sarà così anche quest’anno. Mi porto dentro quel bruciore, quel nervosismo derivante dalla sconfitta in finale scudetto”.

Con Heynen inizierà un nuovo corso?È un allenatore che ha portato alla pallavolo qualcosa di nuovo. Non è “fissato” con la fisicità e la prepotenza fisica. Le sue squadre giocano con scambi lunghi e cercano di minimizzare gli errori, ha un concetto di pallavolo innovativo che gli ha dato parecchi frutti. Il tipo di gioco che avevamo nella scorsa stagione verrà un po’ cambiato. Ha delle caratteristiche importanti che vanno studiate e capite. È un coach che predilige la tecnica al fisico, un aspetto per me molto significativo visto che mi considero un giocatore tecnico. Negli ultimi anni ha portato in alto il Belgio e la stessa Polonia che ha vinto il Mondiale“.

La Sir è più forte rispetto allo scorso anno?Siamo sul livello della scorsa stagione ma la profondità della panchina ci darà dei vantaggi. I nuovi arrivati hanno tutti delle potenzialità importanti. Il tipo di pressione positiva che c’è qui ha una valenza sia per il singolo che per la squadra, bisogna vedere come viene gestita da ognuno di noi“.

Chi potrà essere la sorpresa del campionato?Mi piace Monza. Spero che ci siano poche sorprese. In realtà ogni anno le squadre migliorano molto. La scorsa stagione pensavo potesse essere Siena e poi è andata come è andata“.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.