Le azzurre di Davide Mazzanti sono pronte all’esordio contro la Bulgaria

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Mancano meno di 24 ore all’inizio dell’attesissimo Mondiale femminile. L’attesa è finita. Alle ore 6.40 di domani, in diretta su RaiDue, le azzurre di Davide Mazzanti cominceranno la loro avventura affrontando la Bulgaria.

Un avvio non impossibile per la nazionale tricolore, che però non dovrà commettere l’errore di sottovalutare le avversarie e soprattutto lasciare punti per strada. Fondamentale, infatti, sarà raccogliere il massimo possibile dalle prime cinque partite, in vista dell’impegnativa seconda fase: la Pool B è accoppiata al girone C, dove sono presenti tra le altre Stati Uniti e Russia.
Senza guardare troppo oltre, però, l’obiettivo dell’Italia è quello di crescere partita dopo partita e in questo senso potrebbero rivelarsi utili le sfide contro Bulgaria, Canada (30 settembre, ore 6.40) e Cuba (2 ottobre, ore 6.40). Molto più difficili saranno invece le ultime due partite del girone: il 3 ottobre (ore 6.40) sarà la volta della Turchia di Giovanni Guidetti e infine giovedì 4 ottobre è in programma la gara contro le campionesse olimpiche cinesi (ore 12.20).

In casa azzurra tanta è la voglia di scendere in campo, un entusiasmo e una carica dettati anche dalla giovane età della squadra tricolore: 22 anni la media contro i 27 di Brasile e Stati Uniti.
Così come le sue atlete, anche Davide Mazzanti è pronto fare il suo esordio da primo allenatore in un campionato mondiale:
“Arriviamo a questo appuntamento dopo un periodo lunghissimo di preparazione, tra le ragazze vedo tanta elettricità positiva in vista dell’esordio. Dovremo vivere quest’avventura giorno per giorno, sarà infatti fondamentale gestire molto bene le energie e convogliarle tutte sulle avversarie che di volta in volta affronteremo. In una competizione così lunga penso sia molto importante dedicare la massima attenzione a ogni partita per evitare di commettere passi falsi. – continua il ctDobbiamo vivere il presente, senza fare troppi ragionamenti su calcoli o classifiche, la formula del Mondiale è così impegnativa e stressante che quasi ti impone di avere questo atteggiamento.
In questi giorni sto vedendo una squadra impaziente di iniziare, credo che tutto il lavoro svolto negli ultimi mesi ci abbia preparato nella migliore maniera ad affrontare una competizione così impegnativa come il Mondiale. Adesso ci misureremo contro le squadre del nostro girone e vedremo le risposte che ci darà il campo”.

Infine dichiara:
“Sulla scia del percorso che abbiamo fatto, ho detto alle ragazze che il Mondiale deve rappresentare una sorta di sogno – spiega Mazzanti Credo che sognare quello che vogliamo potrà aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo. Nel corso delle gare, inoltre, mi aspetto inoltre una squadra creativa, è un elemento sul quale conto molto, anche perché rappresenterà l’indicatore di quanto siamo in partita.”

LE 14 AZZURRE – Palleggiatrici: Ofelia Malinov, Carlotta Cambi. Opposti: Paola Egonu, Serena Ortolani. Schiacciatrici: Lucia Bosetti, Elen a Pietrini, Miriam Sylla e Sylvia Nwakalor. Centrali: Cristina Chirichella, Sarah Fahr, Marina Lubian e Anna Danesi. Liberi: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale.

Il calendario della prima giornata – 29 settembre (orari di gioco italiani)

Pool A, Yokohama

ore 6.10 Messico-Camerun; ore 8.40 Germania-Olanda; ore 12.20 Giappone-Argentina.

Pool B, Sapporo

ore 6.40 Bulgaria-Italia; ore 9.10 Turchia-Canada; ore 12.20 Cina-Cuba.

Pool C, Kobe

ore 6:40 Russia-Trinidad & Tobago; ore 9:10 Azerbaijan-USA;  ore 12:20 Corea del Sud-Thailandia.

Pool D, Hamamatsu

ore 6:40 Porto Rico-Brasile; ore 9:10 Rep. Dominicana-Serbia; ore 12:20 Kazakistan-Kenya.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)