La Kemas Lamipel Santa Croce vuole ripredere la corsa: l’ostacolo è Massa

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

La Fonteviva nella tana dei Lupi. Ottava giornata del girone di ritorno di Serie A2 UnipolSai ed è tempo di derby per la Fonteviva che nel turno infrasettimanale di questo mercoledì (ore 20.30, arbitri Ugo Feriozzi e Fabio Toni) scenderà in campo al Palasport “Giancarlo Parenti” per sfidare la Kemas Lamipel Santa Croce.

Derby che la classifica ed anche il precedente descrive come assolutamente squilibrato a favore degli uomini di Totire. Un classico testacoda per affrontare il quale la Fonteviva si affida alla rabbia ed alla voglia di riscatto, per quanto successo nell’ultima gara del 2017, ed anche ai luoghi comuni più triti riguardo ai derby che vogliono spesso vincenti le sfavorite.

All’andata la gara terminò con un secco 0-3 per la Kemas che proprio da quella gara prese poi il là per un cammino quasi travolgente di otto vittorie consecutive che l’hanno proiettata al vertice della graduatoria.

Lupi che, peraltro, arrivano a questa sfida dalla sconfitta al tie break con Castellana e quindi affamati di punti per contendere la prima piazza a Roma. La squadra di Totire ha uno dei suoi punti di forza in attacco nel brasiliano Wagner. Opposto potente e dotato di un servizio temibile. Ottimo anche il reparto centrali con Miscione, Elia e Benaglia capaci di intimorire qualsiasi attacco. In fase offensiva, poi, a garantire uscite in attacco di qualità a Ciulli, l’altro nuovo arrivo brasiliano Hage e Colli.

Insomma, una rosa completa e ben assortita che ha saputo crescere nel corso del torneo.

Questa rosa delle due squadre:

Kemas Lamipel Santa Croce: Andreini, Elia, Ciulli, Miscione, Colli, Zonca, Acquarone, Wagner, Polidori, Tamburo, Taliani, Benaglia, Hage. All. Totire; 2° all. Pagliai.

Acqua Fonteviva Massa: Bortolini, Cuk, Leoni, Briglia, Bolla, Bernieri di Lucca, Nannini, Calarco, De Marchi, Briata, Silva, Quarta, Biglino. All. Mosca; 2° all. Urbani.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.